FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Religione, di un Genio e di una Cerere assisa, simbolo della fertilità della Sardegna, che ebbe particolare successo. Nel duomo di ministro della Guerra (1866), P. Chevalier, caduto nella battaglia di Champigny (1873), Duban in costume di accademico ( ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] nel jihād ('guerra santa') - inteso non solo come fatto offensivo ma anche difensivo -, dall'area di confine centroasiatica e centroasiatiche costituì indubbiamente un'altra zona di espansione e diffusione della religione islamica nella quale il r. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] Afrodiensi, Romae 1552, p. 182; G. Bosio, Dell'historia della Sacra Religione, Roma 1594, III, p. 198; F. De Marchi, Archit. militare, di ingegneri militari ital., Misc. di storia ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerra ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della religione de' Cavalieri di S. Stefano..., 22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista del Peloponneso ... Ricordi diguerra del pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile Religione, cioè di proprietà continua, di disonestà e si tiene c'habbia anche figli ecc., di contumacia espressa contro li superiori e l'obedienza, di falsificatione di lettere, e sottoscrittoni di ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] mesi, L'Abbondanza, ecc., andati distrutti durante la seconda guerra mondiale. In quello stesso anno si recò in Italia per le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle di S. Stefano, S. Ladislao e della Religione (rovinate ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] . I castelli eretti nel corso di questa lunga guerra costituiscono la chiara espressione del progressivo di mercato su piante più irregolari, quasi sempre prive di sistemi difensivi.Un altro strumento di conquista dei Normanni fu la religione ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] le valli valdesi, la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la propria formazione all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] martiri ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834-35), di cui uscirono però solo trenta artistico, fu scelto da Ciceruacchio come membro del comitato diGuerra, ma non sembra sia stato altrimenti coinvolto poi nei ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] un’epoca in cui arte, religione e sentimento nazionale erano uniti: un tempo di ideali spirituali da contrapporre alla e gli incubi della ragione, i disastri e le tragedie della guerra, scene ispirate alla magia e al folklore.
In Italia il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...