Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] se stesso, la sua denuncia, la sua inquietudine, il suo sogno di bellezza tradito; la sua opera chiede di essere capita e amata, nella tradizione di Guernica di Picasso o dei Disastri della guerradi Goya. Malgrado il gesto del dipingere sia caricato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] generale si raccomanda di arruolare operai di luoghi diversi e possibilmente direligione diversa, perché la per mezzo di fotografie aeree: nella zona del Sinai per opera di Th. Wiegand (negli anni stessi della guerra), in Mesopotamia per opera di G. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] guerradi Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di storia dell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storia della religione. Guardandole l'una dopo l'altra si ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] con il Sacro Volto di Cristo, destinata a svilupparsi specie alla fine del sec. 6°, al tempo delle guerre bizantine contro la Persia province periferiche dell'impero e negli altri paesi direligione ortodossa come la Serbia, la Bulgaria e la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerradi Bar Kōsĕbā, 132-135 d. C.): "Anno (1-3) della redenzione di Israele"; York 1950; W. F. Albright, Archaeology and the Religion of Israel3, Baltimora 1953; W. Corswant, Dictionnaire d' ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerredireligione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia particolare al Cabinet des Médailles e delle Antichità. Il Gabinetto assume una reale importanza ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] di razza, di costumi, direligione; barbare erano pure le parole inarticolate, senza senso, che simboleggiavano qualcosa di arcano e di periodo delle guerre persiane, con il formarsi di una coscienza nazionale e di un orgoglioso senso di superiorità, ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] , Bernardo I il Losco, fu donata a Cluny nel 1068 e ridotta al rango di priorato. La sua chiesa è stata quasi interamente distrutta durante le guerredireligione e in seguito alla Rivoluzione francese, ma gli scavi condotti nel sec. 19° e alcune ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] le consuete formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, diguerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. 24). Nei essa non offriva un'iconografia strettamente legata alla religione musulmana e poteva perciò essere mutuata in una ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] grandi imperatori bizantini. Egli intervenne in vari campi: dalla guerra alla religione, dall'amministrazione alla cultura. A lui si deve la monumentale opera di revisione e sistemazione di tutta la legislazione romana, il Codice giustiniano, che ha ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...