BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerra e della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro allegorie delle virtù la Prudenza,la Giustizia,la Religione e la Fede pubblica ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] 'Inferno, raffigurato come un incubo mostruoso.
Religione e stregoneria
Il pittore nasce alla fine della guerra dei Cent'anni, in una fase di risveglio economico e sociale che favorisce la condizioni di prosperità per la popolazione.
La ricchezza ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] industriale. Altri temi rilevanti sono l’affermarsi di forme di religiosità laica o direligione civile, e il ritorno o la moda di antiche forme di religiosità.
Un tentativo di restituire alla religione un posto centrale nell’indagine sociologica è ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] : la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerredireligione in Francia (1562-98) e dalla guerradi liberazione contro la Spagna in Olanda.
In Inghilterra, la R., malgrado ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerradi Corea negli anni Cinquanta e quella del Vietnam ironici, volti per es. contro la religione ortodossa o i ''capitalisti'', ma il genere di m. dominante è quello realista, nelle ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la delusione dovuta alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo sempre più intrappolato nelle differenze − di razza, direligione, di classe, di genere, di sesso − impossibilitato com'è a confrontarsi ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] o in monumentali insegne elettroniche (LED), hanno come temi ricorrenti il sesso, la morte, la guerra, la religione. Alla prima serie di Truisms (1977-80) hanno fatto seguito: Inflammatory essays (1978-80), Living series (1983), Survival series ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] N e a S la ceutauromachia, insieme a scene di miti ateniesi ed episodî della guerradi Troia. Con statue a tutto tondo in marmo pario nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua salutare.
Ma, per fortuna, la nuova religione non tutto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di storicità e dunque l'impossibilità nella cultura medievale di rappresentare l la guerradi Troia, le peregrinazioni di Odisseo, Bellerofonte che uccide la Chimera e le gesta di Alessandro. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , l'investitura di un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di non minore rilievo (668-935 d.C.) che il buddhismo divenne religionedi Stato e i suoi santuari costituirono una delle realizzazioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...