ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di rinnegare il giuramento di fedeltà a Vittorio Emanuele III. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì la carriera di funzionario di opere direligione (IOR) diretto da monsignor Paul Casimir Marcinkus, che aveva avuto un ruolo di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] interpretato come una «religione dell’uomo moderno», che doveva soppiantare il cristianesimo per promuovere l’avvento di una nuova democrazia laica, patriottica ma antinazionalista. Nell’agosto del 1914 salutò la Grande Guerra come l’occasione per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] riminesi avevano cacciato Malatesta da Verucchio, ma l’efficace guerradi logorio contro i fiorentini e la parte guelfa ebbe illustre di persona che in vecchiaia aveva calato «le vele de le mondane operazioni» per entrare in religione. Certamente ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] mariana del tempo, segnato dalla guerra fredda. Contestualmente cresceva l’attenzione di Chiara e dei suoi collaboratori per fraternità, senza discriminazione alcuna, né di razza, né di popolo, né di ideologia, né direligione (Lubich, 1986, p. 236 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario diguerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] rinunciataria e conservatrice, antitetica alla religione mazziniana del dovere che scaturiva dalla coscienza di una vocazione. Per il B , 6 maggio (Della guerradi Lombardia), presenetta posizione contro una guerra offensiva, sostenendo che sarebbe ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] (1909), pp. 138 s.; L. Boschetto, Come fu aperta la guerradi Candia, in Ateneo Veneto, XXXV (1912), 1, pp. 28, 34 . Augliera, Libri politica religione nel Levante del Seicento …, Venezia 1996, s.v.; Storia di Venezia, VII, a cura di G. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] - il padre, e pittrice fu la madre, direligione luterana. Iniziava cosi la tradizione protestante della famiglia Silvio Piccolomini umanista, Bologna 1955; L'intervento di Ferdinando il Cattolico nella guerradi Pisa, in V Congreso de historia de la ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, direligione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] una lettera del pittore (Dini, 1975, p. 173) risulta che egli si arruolò nel 1848 in occasione della prima guerradi indipendenza, condividendo dunque gli ideali patriottici che animarono il gruppo dei pittori macchiaioli.
Il D. partecipò alle mostre ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] ’Impero di Nicea), ma dall’ostilità di pisani e genovesi, che ricorrevano in prevalenza alla guerradi corsa. dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 54, 61-63; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] des guerres de religion, I, Henry II et l’Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43-45, 132-134; Ch. De la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d’Italia. Liberté des mers, Paris 1923, pp. 372-374; R. Cantagalli, La guerradi Siena ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...