BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] dal 1627, si estende sino al 1656, soffermandosi particolarmente sulle guerredireligione in Germania e poi sulle guerre civili di Francia e d'Inghilterra, rivolgendosi poi alla guerradi Candia che è un tema particolarmente caro al Brusoni. L'opera ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] . Nel febbraio 1594, quando Enrico IV entrò a Parigi, comandò l'attacco contro la Bastiglia.
Con la fine della guerredireligione il G. riprese il suo ruolo a corte e, ormai anziano, rallentò le sue attività politico-militari. Del resto, Enrico ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Venezia la Dissertazione sopra i beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti gli stati degli uomini. filologica (a differenza del Giordani e di altri, credette nell'autenticità della Guerradi Semifonte del Della Rena e del Martirio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerradi Spagna, la politica razzista e antisemita, disposto 1963, passim; C. Giovannini, Politica e religione nel pensiero della Lega democratica nazionale (1905-1915 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] Inoltre, mentre Venezia interveniva nella guerradi Castro, l’annosa polemica antiromana del G. Rosa, Note su religione e politica nel pensiero di fra F. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere e ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ruoli di cancelliere vescovile, direttore spirituale del seminario di Treviso e insegnante direligione nel liceo . Ne ebbe la prova nell’imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ottennero ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della segreteria di Stato agli Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un dell’Istituto per le opere direligione mons. Paul Casimir Marcinkus, a seguito del coinvolgimento di questo nello scandalo del Banco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] per più della metà della somma pattuita. Nella seconda guerradi Toscana, la condotta del M. fu brillante. Favorito religione. La novità e l'attualità della politica culturale del M. non si tradussero solo in forme di committenza e di finanziamento di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] commistione., sempre presente nella Repubblica, direligione e patriottismo da intensificare, tramite 342, 501), la Hist. della guerradi Candia..., Venetia 1679, di A. Valier, il I vol. dell'Hist. veneta, Venetia 1680, di A. M. Vianoli (che nomina ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di problemi di politica internazionale (ad esempio, in occasione della guerradi Crimea e della convenzione di settembre), è un po' difficile cogliere le ragioni di Stato-Chiesa e sulla funzione stessa della religione. Il C. era noto per la sua ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...