RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] guerre fra Persiani e Greci. La qualifica di barbari era principalmente connessa a una radicale diversità di costumi e di forme accentrate di Leone x credette di aver convertito al cristianesimo e che presto tornò alla sua religionedi origine, si ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] strumenti pubblicistici apparvero insufficienti a frenare l'intolleranza, che attraverso le guerredireligione, e i conflitti esterni cui la religione non era estranea (per es., la guerra dei Trent'anni), dissanguava l'Europa. Le paci religiose in ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Azione cattolica, per iniziativa di un giovane sacerdote, professore direligione in un liceo statale, L. Giussani. La proposta di GS era quella di anniversario dell'inizio della seconda guerra mondiale.
Le comunità di base non rappresentano un ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] , non significa né libertà né agnosticismo nelle cose direligione, poiché lo Stato giurisdizionalista è sempre confessionale, e per cui si sentì spesso il bisogno di ritoccarlo.
Dopo la parentesi della guerra, in cui eccezionalmente i giornali furono ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] U. presso Luigi XIII. D'altra parte, U. riteneva che la guerradi Mantova, per la quale erano stati sacrificati gl'interessi della religione con una pace vantaggiosa agli eretici, fosse stata la causa dei successi dei protestanti. Le scomuniche che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel documento vaticano We remember: a reflection on Shoah, pubblicato nel 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l'intolleranza e le violenze commesse in nome della difesa della verità ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] del diritto e procedura penale, dell'educazione, della religione, della proprietà, della patria potestà e buon ordinamento le due parti del terzo e le tre del quarto. Una sciocca guerradi libelli mossagli a Napoli (1782-84) da un Giuseppe Grippa, ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] ebbe allora l'appoggio di Carlo V, che sperava di poter contare sul nuovo papa nella guerra con Francesco I. e l'Inghilterra furono definitivamente rotte.
In fatto direligione vanno ascritte a merito di C. alcune riforme da lui favorite nell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] opere letterarie, e di varia cultura. Collezioni: Problemi d'oggi, Uomini e Idee, Testi per una religione universale, Musica, opere varie di cultura, di politica e letteratura. Collezioni: La Guerra e la Milizia negli Scrittori Italiani di ogni tempo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] anglicana è non solo la "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria chiesa di stato, avente a suo "governatore dei collegamenti, diguerra chimica, per il perfezionamento degli ufficiali; la scuola diguerradi Cumberley, per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...