POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] fine del sec. VII, in seguito alla cessazione dello stato diguerra, allo stabilirsi di forme più pacifiche di convivenza fra vinti e vincitori, appartenenti ormai a una stessa religione e viventi sotto una legge comune. Un tale miglioramento sembra ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] arabi; Gerusalemme cadde in loro potere il 9 dicembre 1917. La lunga guerra dimostrava che i Turchi dovevano ormai contare soltanto sulle proprie forze e che la comunanza direligione non bastava a tenere uniti gli Arabi all'Impero. L' invito alla ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] su tematiche di ordine psichico e sociale – la repressione del desiderio, l’autorità, la religione, l’infanzia is (2009), in cui Deller crea un’occasione di dialogo informale sulla guerra in ῾Irāq, coinvolgendo un riservista dell’esercito e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: This big face, 1988; How in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla guerradi Corea (1950-53). Il modello da seguire era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] una notevole maggioranza che parla lingue slave meridionali. Per religione, invece, questi popoli sono divisi quant'altri mai ; in caso diguerra, i primi sono chiamati a compiere servizî ausiliarî di retrovia. La ferma è di 18 mesi; di 2 anni per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dell'URSS, le formule del tempo diguerra erano state intanto profondamente trasformate o sostituite da formule nuove. Alla rivalorizzazione delle antiche virtù guerriere russe, in un certo senso della stessa religione ortodossa, all'esaltazione dei ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] riflessione che non conveniva a uom cattolico direligione adornar di note opera di auttore eretico". Ben presto, per altro, in morte di Anna d'Aspermont contessa d'Althann, notevole per una densa digressione sulla guerradi successione spagnola; ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] morale dello Spaccio.
Ma l'incombente ripresa della guerra civile in Francia spinge nell'aprile 1583 B. in e per conseguenza divino" (Spaccio, 6), è una forma inferiore direligione: là dove la sua filosofia, che nell'infinità dell'universo " ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] "colui che, a causa di un fondato timore di persecuzione, per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un secolo, e in particolare dopo la fine della Seconda guerra mondiale, notevoli sforzi e risorse sono stati dedicati alla ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] d'azione diretta, volta alla ricostruzione economica delle regioni devastate dalla guerra (v. unrra, in App. II, 11, p. 1065), diritti umani e delle libertà fondamentali (libertà di espressione e direligione, libertà dal bisogno e dalla paura); dall ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...