Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] direligione indù, venuti dall'India in passato come conquistatori e di recente come lavoratori nelle piantagioni di tè diguerra (1795), ad abbattere la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava la colonia olandese di ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] regioni. Nello stato c'è una grande mescolanza di culture, costumi e religioni, dato che i Cinesi sono buddisti, i Malesi , che aveva ricevuto nuovi e più vigorosi stimoli dalla guerradi Corea, era culminata con l'assassinio dell'alto commissario ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] . La spesa per questo progetto, la cui realizzazione metterމ la Polonia al riparo da eventuali sorprese diguerra, si aggirerމ intorno ai 3 miliardi di złoty.
Il 24 maggio 1936 il maresciallo Rydz-Śmigly affidò al colonnello Adamo Koc, comandante ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] preti noi Italiani questo primo obligo, di essere diventati sanza religione e cattivi...") o con la severità di un giudizio (cfr. per esempio, Berlino 1913); P. Pieri, Intorno all'arte della guerradi N. M., Bologna 1927. Le osservazioni più fini ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] che accompagnò il periodo più travagliato della vicenda italiana, dalla guerradi Etiopia all'intervento in Spagna, e poi alla partecipazione al traversato da una profonda esigenza morale culminante nella religione. Lo stesso G. Bontadini (nato nel ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] effetto dell'afflusso di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione non specificata) era ormai imposto nella regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] Bologna 1919; Guerra e fede, Napoli 1919, 2ª ed. Roma 1927; Il problema scolastico del dopoguerra, Napoli 1920; Dopo la vittoria, Roma 1920; Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, Firenze 1920, 2ª ed. 1925; Discorsi direligione, Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e fu per qualche secolo il principale centro dal quale la religione e la cultura islamica s'irradiarono in tutta l'Ifrīqiyah.
sultano di Costantinopoli, mandando navi in suo aiuto alla battaglia di Navarino (1827) e soldati durante la guerradi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] il 1858, a conclusione delle discussioni seguite alla guerradi Crimea. Il Montenegro comprendeva allora quasi soltanto il bacino fondamentalmente fedele a Venezia, ma, di natura docile e pia, tutto dedito alla religione, non riesce a far valere sé ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che deriva da una visione realistica delle possibilità cattoliche in Europa. Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredireligione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla Spagna: vede possibile un avvento dei Borboni al trono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...