(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] città e i protestanti vi soffrirono duramente durante le guerredireligione e dopo le ordinanze del 1724. Nel 1685 Luigi XIV tolse alla città l’ultimo resto di autonomia.
Tra i principali monumenti di T. è Saint-Sernin, maestosa basilica romanica ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] La popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e direligione protestante, è attiva prevalentemente nel guerra contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; a partire dal 1494 prese parte alle guerre d’invasione in Italia fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] dall’abbazia. Ma un nuovo scontro si ebbe con la guerradi S. (1489), quando i cittadini vollero impedire il trasferimento . La popolazione è di lingua tedesca e direligione cattolica (in prevalenza) e protestante. Di scarsa importanza l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Direligione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] notevole influenza alla corte. L'intervento di re Cristiano IV di Danimarca nella guerra dei Trent'anni offrì a W. l'occasione di proporre a Ferdinando II la costituzione a proprie spese di un esercito imperiale di 24.000 uomini, offerta che fu ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] Unite dalla Spagna e della Confederazione svizzera dall'Impero; ratificò la fine delle guerredireligione in Europa, allargando l'ambito della libertà di coscienza. Sul piano politico, allentando i vincoli tra signori feudali e Corona imperiale ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] (1505-22), B. divenne un centro importante della cultura e dell’arte rinascimentale. Partecipò alle lotte direligione, fu devastata più volte dalla guerra dei Trent’anni (1618-48), da quella dei Sette anni (1756-63) e dalle campagne napoleoniche ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] Grifo, a un giovane praghese direligione ebrea, Jonas Fink, raccontandone le di Max Fridman, impegnato nella ricerca di un amico sullo sfondo della sanguinosa guerra civile spagnola, ricompare nella produzione grafica di G. a oltre quindici anni di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dei Cent’anni, e i cattolici contesero agli Ugonotti con alterno successo nel corso delle guerredireligione (16° sec.).
Colloquio di P. È così chiamata l’assemblea dell’episcopato francese convocata da Caterina de’ Medici a P. (luglio 1561), al ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] dalla servitù dei propri membri. Fu teatro di tumulti durante le guerredireligione (1561; 1582).
Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai circondari di F. e di Pamiers. Rimase alle due dinastie comitali fino ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna.
Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerredireligione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti; nel 1621 Luigi XIII la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...