BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sua rottura con il Visconti (aprile 1397, nella guerradi Mantova) era appoggiato da Firenze, la quale urtò con divenne abate Pirro Tomacelli, nipote di Enrico) furono allontanati con la forza solo da Eugenio IV.
Il giudizio sul pontificato di B. IX ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) diPirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] dirci": così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". E, in effetti, occupata militarmente Gazzuolo sa esporre, che sa stare a corte - è più idoneo diPirro a sottoporli all'imperatore. Sta a lui precipitarsi a Praga per ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerradi Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R. Belvederi, . ecclés., XV, Paris 1963, coll. 1050 s.; Pirro Ligorios Roman antiquities, a cura di E. Mandowsky - C. Mitchell, London 1963, pp. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] . 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerradi Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte 134, 136; R. Pirro, Notitiae Siciliensium ecclesiarum, Panormi 1630, pp. 433 ss.; G. Garampi, Saggi di osservazione sul valore delle ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] , rinunciando all'arcivescovato, tornò in Aragona, ove morì nel 1488, durante la guerradi Granada.
Bibl.: G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1610, pp. 355 s.; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra, I,Panormi 1733, coll. 180-182. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di infeudarle.
L’attività benefica e il mecenatismo di Pio V furono coerenti con il programma di severo rinnovamento religioso. Per onorare Paolo IV Carafa, incaricò Pirro Ligorio di e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di 5 scudi), a Pierfrancesco Riccio e Pirro Musefilo, a un messer "Vincenzio da Volterra" e a Pasquino Bertini, segretario particolare di e ad altri cavalieri di S. Stefano fosse data licenza di unirsi ai Veneziani nella guerra contro i Turchi; ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di canonizzazione di s. Francesca Romana. Sul finire del 1606 entrò anche a far parte della congregazione della Guerra ), a cura di L. Monga, Genève 1983, p. 124; M. Monachus, Sanctuario Capuano, Neapoli 1630, p. 287; R. Pirro, Notitiae Siciliensium ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] chiamato dal viceré Francesco di Mello, che lasciava la Sicilia per andare alla guerra in Lombardia, a 1714, pp. 135 ss.; R. Pirro, Sicilia sacra, Palermo 1733, II, pp. 819 ss.; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Sicilia nobile, I, Palermo 1754 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Guerra, 1568, cc. 122v-124r, poi Köln, J. Gymnic, 1586, pp. 217-20). La cosa non dovette avere conseguenze: la rendita non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di a Pirro Ligorio, ma frutto, in realtà, di un’ ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...