ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. diguerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] gladiatori, pesanti e massicci che non hanno nessun addentellato con quelli militari, e derivano da un tipo di e. ellenistico (cfr. ritratto diPirro) con visiera, la quale, però, assume grandi proporzioni. Il volto è tutto coperto, perché oltre le ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] volute assegnato al Pittore di Boreas nel museo di Spina nella scena della partenza diPirro da Skyros. Per il guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, aveva raffigurato il drammatico colloquio di U. con Elena entro le mura di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] in elettro consacrato da Elena dopo la presa di Troia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, diPirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte diPirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome diPirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Pirra. Venne educato alla corte del re Licomede a Sciro. Dopo la morte di Achille, obbedendo ad un oracolo che aveva predetto la presa di Troia, a condizione che fra i combattenti vi fosse N. armato con le armi di Come preda diguerra ebbe Andromaca. ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] è forse l'argomento della presenza di un elefante da guerra come motivo decorativo sul piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna diPirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scandita da semicolonne scanalate, da riferire alla metà del II sec. a.C.
Dalla presa di taranto a silla
Le guerre contro Pirro e la presa di Taranto segnano uno dei più importanti spartiacque della storia romana: il primo incontro diretto con due ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] restandone in possesso anche dopo essere stati sconfitti da Pirrodi Epiro (278) e dal nuovo tiranno siracusano Gerone presa e la distruzione di Cartagine da parte di Scipione Emiliano: un atto spietato a conclusione diguerre spietate, che produsse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 338 a.C. Il processo di conquista del territorio volsco si concluse con la seconda guerra sannitica (326-304 a.C
A. Ten, Pirro Ligorio e le ville tiburtine, in QuadAEI, 24 (1995), pp. 445-52.
R. Frontoni, Anfiteatro di Tivoli (relazione preliminare ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di artisti greci per accrescerne il valore. Alcune di queste iscrizioni, come molte altre di differente carattere, sono state attribuite a Pirro più celebre di falsi di pitture antiche fu dovuto all'opera di un veneziano, Giuseppe Guerra, scolaro del ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...