COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , inviava a Firenze il capitano Pirro Colonna, con il compito di dirigere eventuali operazioni militari.
D' 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerradi Siena, Siena 1962, passim;M. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] cercare di spegnere per via diplomatica un altro focolaio di rivolta, che faceva capo ai potenti baroni locali Pirro e allorché si trovava in zona per prendere parte alla cosiddetta guerradi Ferrara. Costei gli diede un figlio, Lucillus, morto dopo ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] prime fasi della guerradi successione spagnola, l Pirro Albergati Capacelli per eseguire una serenata del conte stesso, Amore e amante, nel palazzo di famiglia (Crowther, 1999, p. 18; in onore di Gregorio II Boncompagni, duca di Sora e principe di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome diguerradi Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria diPirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] trasferimento massiccio "alla guerradi Ungheria" di tutti gli Uscocchi, fomite di costante attrito tra Venezia di sterilità alle spalle esclude possa avere, in futuro, figli - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] con il l. XX si interpone la narrazione della guerradi Granata contro i Mori, mentre il breve l. XXII , Bibliotheca Sicula…, II, Panormi 1714, pp. 16-18; R. Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata…, II, Panormi 1733, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l'intervento diPirro Colonna e, solo dopo diverso tempo, si decise . 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerradi Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] fra il 1749 e il 1753, quattro o cinque panni "diPirro" vengono invece sicuramente tessuti dal solo Francesco, e ad essi bozzetto a pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Madama e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 22). Non prese direttamente parte invece alla guerradi Puglia. Qui i Bizantini vennero pesantemente sconfitti antica, a debellare i nuovi Galli e a sconfiggere la potenza diPirro, a scacciare cioè Normanni e Bizantini dall'Italia meridionale. In ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nella compagnia di ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerradi successione contro del '400.
Nel 1440 contribuì con i fratelli Virgilio e Pirro al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...