Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] 7 navi alla squadra greca nella guerra contro Serse (480) e con 27 alla guerradi Corinto contro Corcira (Erodoto, di ribellarsi quando sale al trono (336) Alessandro (Diodoro, XVII, 3-4). Pirro la fa sua capitale e residenza abituale, adornandola di ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione diPirro in Sicilia. Qualche [...] , eresse un altare colossale e rinnovò il palazzo reale nell'isola di Ortigia. Si occupò anche G. della difesa di Siracusa e ne munì le mura di poderose macchine da guerra, la cui costruzione fu curata dal grande matematico siracusano Archimede, che ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] si volle ricollegare a Pirro o Neottolemo figlio di Achille. Il primo sovrano storicamente accertato di questa dinastia fu Tharyps, nato circa il 440 a. C. e che si trovava sotto tutela al principio della guerra del Peloponneso. Sotto di lui si avviò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] Bitinia cadde in un'imboscata tesagli da Zipoite. Diede aiuti a Pirro per la spedizione in Italia, concluse col Cerauno la pace, e sappiamo se con assegnazione di territorio. Non pare che A. abbia partecipato alla guerradi Cremonide; invece alla fine ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] Abate, l'altra in luglio per i Santi Protettori. Dopo la guerradi Otranto, come altre piazze della costa pugliese. troppo esposte alle le sue mura secondo le nuove norme di fortificazione L'ultimo dei Del Balzo fu Pirro, cle perdé lo stato e la vita ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] liberata da Aristodemo generale di Antigono; nel 281 a. C., alla spedizione diPirro in Italia, Patrasso, di Farsalo (48 a. C.), presa da Catone, si arrese subito però al generale di Cesare, Caleno; vi svernò Antonio nel 32-31 preparando la guerra ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] e arrendersi ai vincitori. Non molto dopo, A., che in questa guerra si era dovuto collegare coi suoi vecchi avversarî, i Macedoni, contro Pirro, si pose a capo di quella guerradi riscossa dei Greci spalleggiati dal re Tolomeo II Filadelfo contro i ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] (Roma-Rodi, Roma-Cartagine, Roma-Marsiglia, Anatolia-Italia). Ha prediletto le guerre persiane (Introduzione alle guerre persiane, 1966), l'età diPirro (Pirro. Aspirazioni egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l'età augustea (con lo ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] con L. Cornelio Lentulo Caudino nel 275, l'anno del ritorno diPirro in Italia, egli sbarrò il passo al re epirota presso Benevento campo romano, ciò che significò per il re la perdita della guerra (v. benevento, p. 632). C. trionfò de Samnitibus et ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] Pirro (da Pirra, il nome di Achille durante il soggiorno a Sciro), nome che troviamo per la prima volta in Teopompo (fr. 232). I Greci, informati dall'indovino Eleno che la presenza di N. era necessaria per la caduta di episodi della guerradi Troia e ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...