Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dell'etimologia originaria, tradizionalmente era legata al nome diPirro, figlio di Achille, che per primo l'avrebbe danzata; ed distinguono in danze di caccia, diguerra, d'iniziazione, di amore, di nozze, di morte. Le danze di caccia, nella forma ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] essi non mancano per le loro guerredi arruolare mercenarî.
L'inquieto periodo di Antigono Gonata (dopo che nel 294 si estende sull'Elide e l'Acaia e alcune città arcadiche. Se Pirro l'attacca, mentre Areo era mercenario in Creta, ciò riconcilia per ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di veterano, prevede le fasi di un sanguinoso a corpo a corpo in Eubea (3), là dove (guerradi Lelanto) una convenzione vietava l'uso di LI, 1927, p. 192), d'Euripilo e Pirro (190), dell'egizio Danao e di Linceo (150), del pario Coiranos salvato da un ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] relativa alle furiose lotte dei Diadochi. Più tardi Pirro, nel suo tentativo di unificare la Grecia, cercò di impadronirsi di Sparta e di Argo, ma quivi lasciò la vita (273 o 272). Nella guerra cosiddetta Cremonidea (iniziata nel 267-266) Sparta con ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Etoli quella fama d'inciviltà e di avidità di preda, ma anche di valore in guerra che essi avevano tra i Greci suo luogotenente Pantauco una completa sconfitta, grazie all'abilità strategica diPirro (v.). Così fin dall'anno 290 gli Etoli hanno esteso ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] la corrispondenza cronologica con l'ingresso della lega nucerina nell'alleanza romana, la guerra con Pirro avendo forse provocato un'accelerazione di processi in corso. L'ultima grande operazione urbanistica, imperniata su reticolato regolarissimo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ad Alessandro nella guerradi successione tra i figli di Cassandro: l'Epiro s'accrebbe allora, nel 294, della Tinfea e Parauea, regioni di confine a nord-est, e di Ambracia, dell'Anfilochia e dell'Acarnania a sud. Nel 291 Pirro, alleato agli Etoli ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] e Ti. Sempronio) sotto i quali si iniziò la seconda guerra punica (218 a. C.); e, tenendo conto soprattutto delle notizie di fonte greca, si può anche stabilire che l'anno della prima campagna diPirro in Italia (consoli P. Valerio Levino e Ti ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] protezione magica e un potenziamento delle sue facoltà (v. amuleto) specialmente nei casi diguerra, di caccia, di provocazione della pioggia, di cura o preservazione dalle malattie, ecc.
Si possono considerare, sebbene impropriamente, come reliquie ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] dai Romani (205). Intanto P. Scipione figlio di Publio, che aveva felicemente terminata la guerradi Spagna, meditò di passare in Africa come già avevano fatto Attilio Regolo ed Agatocle e aveva tentato di fare Pirro; e nella primavera del 204 sbarcò ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...