CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] ), ottenne il posto nel 1920 e nel 1924 passò al conservatorio di Milano.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il C., che già aveva partecipato alla guerradiLibia, non aveva esitato ad arruolarsi benché consapevole del danno che l'impegno ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] e autorizzato a fregiarsi del distintivo d'onore dei mutilati diguerra, di un distintivo per feriti, della medaglia commemorativa della guerradiLibia, di quella della guerra 1915-18.
In Piemonte, su posizioni nazionaliste, fu dirigente del ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] come risultò infine evidente, il D. aveva agito da solo, il suo gesto assunse un valore emblematico della protesta contro la guerradiLibia. Il rapporto tra il re e il capo del governo, Giolitti, fu incrinato da quell'episodio, essendo emerse palesi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] al 1892, perfezionando e rendendo più funzionale l'arma che ebbe il battesimo del fuoco nella guerradiLibia e la consacrazione definitiva nella guerra 1915-18. Il fucile modello 1891 costituì inoltre, sia pure in diverse varianti nei modelli e ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] 1910 al Partito socialista italiano, la F. prese parte alle manifestazioni contro la guerradiLibia e poi contro l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Un altro campo nel quale riversò il proprio impegno fu quello dell'emancipazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] , carbonato d'ammonio ed ammoniaca anidra compressa, questa ultima largamente impiegata per gli impianti di refrigerazione, durante la guerradiLibia e, poi, in quella mondiale. Il disancoraggio - almeno parziale - dall'industria chimica tedesca ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] dalla sua compagna, che tra l’altro tradusse con lui opuscoli di propaganda dopo la rivoluzione del 1905, fu ostile alla guerradiLibia, ma allo scoppio della Grande Guerra divenne interventista, collaborò al Popolo d’Italia e in seguito abbracciò ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] Modena partecipò alla guerradiLibia e alla prima guerra mondiale. Nel corso del ventennio successivo gli fu affidato il comando di reparti stanziati in patria e nelle colonie dell'Africa orientale. In particolare, dopo aver avuto il comando delle ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] l'avversione per l'Impero asburgico e per la sua espansione nei Balcani, mentre valorizzò gli echi della guerradiLibia e suscitò interesse per l'irredentismo giuliano e per la questione dell'università italiana a Trieste. Bene informato ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] , André Gide e Miguel de Unamuno. La rivista era animata dall’obiettivo di trovare una conciliazione tra scienza e fede e tra socialismo e religione. Con la guerradiLibia tornò all’impegno politico, su posizioni vicine a quelle dei socialisti. In ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...