Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Prima guerra mondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di Smirne diritto su Egitto, Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso. Veniva infine ristabilito il regime delle ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] come mercato regionale e come sede di un bey. Occupata nel 1912 dagli Italiani, fu punto di partenza e di appoggio per le successive operazioni di conquista del Fezzan; evacuata nel 1915, durante la Prima guerra mondiale costituì il centro della ...
Leggi Tutto
(arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] luogo, da tempo abbandonato e deserto, della città tolemaica di Berenice. Dopo la conquista turca della Cirenaica, prese il nome la occuparono il 20 ottobre 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, fu conquistata dagli Inglesi una prima volta il ...
Leggi Tutto
Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è [...] celebre per la moschea che contiene la tomba di Moḥammed ibn ’Alī es-Senūsī, che vi si stabilì nel 1857; è perciò un luogo santo per i Senussi.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britannica in Africa settentrionale, G ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] riformisti, favorevoli a intese con la borghesia sensibile alle esigenze di ascesa dei lavoratori. Nel 1911-12 Giolitti portò l'Italia in guerra con la Turchia, cui venne strappata la Libia che divenne colonia italiana. Allo scoppio della Prima ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] il G. si schierò risolutamente contro l'impresa diLibia, sia perché respingeva la tesi della colonizzazione come ; La guerra ed il diritto delle genti secondo la tradizione italiana, Roma 1913; Guerra dinastica o guerradi libertà?, ibid ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e che l'aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, che aveva l'altro suo teatro nella lunga guerra Iran-῾Irāq, provocò, come abbiamo visto, lo scandalo Irangate ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] libertà d'azione e anche in Europa la "mentalità diguerra" andava a mano a mano scomparendo: soprattutto la e dal senato il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la Colonia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e armi. La guerriglia in febbraio 1975, in un violento scontro aperto diguerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, il capoluogo dell'Eritrea, con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] nel maggio 2006 il Partito laburista subì una secca sconfitta.
In politica estera l'impegno di Blair nella guerra in ̔Irāq, insieme all'abbandono del progetto di un rapido ingresso del Paese nell'Unione monetaria europea, ha in parte penalizzato i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...