GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] della proroga dell'esercizio provvisorio, determinando lo scioglimento della Camera.
Ufficiale di Marina, il G. prese parte alla guerradiLibia con il grado di capitano di corvetta, guadagnandosi anche una medaglia d'argento al valore militare per ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] stesso anno divenne presidente della sezione postelegrafonici di Terni.
Protagonista delle manifestazioni inscenate in Umbria contro la guerradiLibia nel 1912 e leader di una dura lotta dei contadini di Sangemini nel 1913, divenne nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzione di energia elettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerradiLibia, in Id., Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; A. Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla fondazione alla guerradiLibia, Bari 1972, p. 294; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad Indicem; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera del ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Cuneo. Nel 1912 fu eletto segretario della federazione socialista di Cuneo e prese parte alle lotte antimilitariste contro la guerradiLibia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nel corso del conflitto fu internato per propaganda ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] moderna ed assumendone la gerenza. Il F. svolse un'intensa campagna in favore della Rygier e di Masetti e s'impegnò direttamente nella propaganda contro la guerradiLibia. L'8 luglio e il 10 settembre il F. subì due arresti per aver distribuito ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] e socialisti fu però messo a dura prova già sul finire del 1911, quando lo scoppio della guerradiLibia fece emergere opinioni assai diverse fra i redattori del giornale e vide Oviglio attestarsi su posizioni inizialmente anticolonialiste ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Gramsci, Bari 1966, ad Indicem;G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem;M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerradiLibia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi, Il P.S.I. in Sardegna dalle origini alla grande ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] intanto trasformati in militanza. Nel 1912 si iscrisse al Partito socialista italiano, aderente alla corrente riformista, avversò la guerradiLibia, fu neutralista nel 1915 e attivo nella propaganda tra le masse rurali, oltre a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] pubblicitarie della Isotta-Fraschini. Il successo pieno nel campo documentaristico giunse al C. in occasione della guerradiLibia, a cui egli partecipò come fotografo ed operatore cinematografico, diffondendo per primo tra i documentaristi italiani ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...