MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] poi si trasformò nel comitato piacentino della Società nazionale, di cui divenne presidente.
Dopo lo scoppio della seconda guerradi indipendenza, nel maggio 1859, fu colpito da un mandato di arresto del comando militare austriaco per la sua attività ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] 1911 partecipò a Oneglia alla campagna in favore dell'impresa diLibia. Stabilitosi a Genova nel 1912, fece parte del primo 1914-15 fu attivo propagandista per l'intervento italiano in guerra, soprattutto tra gli studenti. Fu chiamato alle armi nel ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] risultato, le cui cause erano legate principalmente alle mutate forme della guerra, con il passaggio dalla controguerriglia dispiegata in Libia alla guerra meccanizzata e di massa che andava profilandosi in Etiopia.
Alla fine del conflitto il ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] nazionalista, schierandosi nel 1911 a sostegno della impresa diLibia e celebrando poi con enfasi le gesta dell' guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene in misura assai minore rispetto ad altri periodici, l'intervento della censura: contro di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] e tondo che quello andava considerato come il primo atto di una guerra che fin d'allora non si poteva più evitare.
dei conti; nel 1925 fu comandato presso la sezione periferica di Tripoli diLibia, dove rimase fino al 1936. Al rientro in Italia ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] quelle vicende: In margine alla storia dell’ultima guerra in Libia. Come fu salvato il patrimonio archeologico della Cirenaica (in Annali delle Facoltà di lettere filosofia e magistero dell’Università di Cagliari, 21 (1953), pp. 95-110). La rilevanza ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] scoppiato il conflitto con la Turchia, si recò in Libia al seguito delle nostre truppe, come osservatore, e fra sue doti di organizzatore e di combattente e raggiungendo il grado di maggiore per meriti eccezionali diguerra.
Di questa sua esperienza ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] agli impegni sindacali il lavoro propagandistico a sostegno dell'imperialismo. Volontario nella campagna d'Etiopia, fu inviato come corrispondente diguerra in Libia nel 1940 e promosso, nel novembre 1941, consulente dell'Ente stampa per la ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] a Cufra sino quasi alla fine di luglio; Patrizi lasciò la Libia ai primi di giugno, rientrando in Italia per la diguerradi Londiani, in Kenya. L'anno successivo fu trasferito a Edoret e, successivamente, a Nairobi dove gli fu consentito di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] nell’11° reggimento bersaglieri. Nel 1911 partecipò alla campagna diLibia, durante la quale fu promosso tenente e ottenne una medaglia d’argento. Tornato a Napoli dopo la guerra, in occasione della ‘settimana rossa’ antimilitarista del 1914, prese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...