Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] E dell'agorà - e posto in relazione alla III guerradi Siria combattuta da Tolemeo III Evergete tra il 246 e cit., pp. 385-401; E. Fabbriconi, Divinità greche e divinità libie in rilievi di età ellenistica, ibid., pp. 221-244; P. Pensatene, Statuine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] a dèi, dando così origine a diverse genealogie eroiche fino alla guerradi Troia. Vi figurano per esempio Io, da cui discendono Danao
Il primo ecista conosciuto è Batto, che fonda la città di Cirene, in Libia, alla fine del VII secolo a.C. Non si sa ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] terza guerra punica, Massinissa aggregò al regno di Numidia; è incerto se, come Leptis, passasse dalla parte di Roma durante la guerradidi Archeologia della Libia; G. Pesce, Il tempio di Iside in Sabratha, Roma 1953; G. Caputo, Il teatro di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] precedente storico della guerradi Corea del 1950, quando il CdS raccomandò agli Stati membri di fornire assistenza partecipazione all’operazione armata con fini di protezione della popolazione civile in Libia autorizzata con la ris. 1973 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in senso più radicale con riferimento alla guerradi aggressione, il Patto generale di rinuncia alla guerra del 27 agosto 1928, ibidem, 1928 civile esposta alla minaccia di attacchi nel contesto del conflitto armato in Libia (cfr. § 4 del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Libia era divenuta colonia italiana, ammonì più volte che la "colonizzazione" doveva proporsi "scopi di civiltà, non di rossa alla guerradi liberazione, Roma 1953, p. 219; L'Esercito italiano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Novembre ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] sia verso E o anche verso S fino in Libia. Ricordo forse di antichissime popolazioni pregreche a reggimento matriarcale, le A. ricorrono sui monumenti è legata sostanzialmente a tre vicende: 1) guerradi Troia, cui le A. parteciparono sotto la guida ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] di Frontino (Strat., 1, 3, 10), in cui si dice che, in occasione della guerradi Domiziano contro i Catti, vengono distrutti l. per una lunghezza di -occidentale della Libia, corrispondenti alle provincie di Mauretania Caesariensis e di Numidia, erano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Le calibrate parole del periodico (successive ai massacri diLibia) inglobavano il missionario Nardi – ritenuto forse troppo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520-535 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Giolitti, ma esplicitamente favorevole all’impresa diLibia, Sonnino ripropose l’universalità del suffragio, non amici. Le relazioni politiche tra l’Italia e l’Intesa durante la prima guerra mondiale, Brescia 1992, ad ind.; I. Garzia, L’Italia e la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...