Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] che, alla fine del romanzo, detronizza il sole. Nella Bataille de Tripoli, scritto quando Marinetti era corrispondente diguerra in Libia, alla fine del 1911, appaiono le difficoltà che egli trova ad esprimere nella prosa tradizionale le impressioni ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] via via che si aggravava la situazione italotedesca prima in Libia e poi in Tunisia, le basi aeree dell’Africa stabilizzazione del fronte e il conseguente ritorno a una sorta diguerradi trincea, sul modello del primo conflitto mondiale, anche i ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] e per esempio lo sciopero indetto contro l’impresa diLibia (1911) risulta un fallimento.
L’attività della del Novecento, in Lavoro ed emigrazione minorile dall’Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, p. 228 (pp ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , gli italiani e il loro regime erano stati per anni coinvolti in guerredi aggressione, dalla ‘pacificazione’ della Libia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, della Grecia e di parti della Yugoslavia. Fino al 1943, l’Italia aveva combattuto la ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā andò nel 1897 in Egitto dove passò nei paesi arabi venne ora intensificata; e lo scoppio della guerradi lì a poco doveva intralciarne ma non certo arrestarne lo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] che la bireme sia stata il naviglio da guerradi passaggio dalla monera alla triera: la diera infatti in Mélanges École fr. de Rome, 1949 p. 119 ss. Libia: base di monumento onorario di Leptis: S. Aurigemma, in Africa Italiana, vii, 1940, p ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di vivere in comune sotto forma dilibere associazioni, ne moltiplicò il numero e per di più ne favorì l’aggiornamento alle nuove condizioni di e infermerie. Durante la guerradi Liberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] aveva già avuto stretti contatti, in particolare in occasione dei suoi esperimenti radio durante la guerra in Libia del 1911-12 – e poi quella di Badoglio (1937-1941), avevano diffuso fra gli studiosi – secondo quanto voluto dal regime – l’immagine ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dei terreni recuperati dopo la guerradi Tacfarinata; di un secondo fornice analogo, con Romanelli, in Africa Italiana, I-VIII, 1927-1940, passim; idd., in Quaderni di Archeologia della Libia, I-III, 1950-1954; D. E. L. Haynes, The Antiquities of ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dell'organizzazione ad altri paesi produttori (Abu Dhabi, Indonesia, Libia, Nigeria), l'ammissione di alcuni Stati associati (Egitto, Siria, Algeria) e la guerra araboisraeliana del 1973 le conferirono caratteri sempre più marcatamente politici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...