ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] fanteria a Torino; tre anni dopo ottenne i gradi di tenente. Nel 1911 fece ingresso alla scuola diguerradi Torino, istituto militare superiore destinato alla formazione degli ufficiali di carriera. Nell’agosto del 1914, a soli 27 anni, fu nominato ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] italiano verso la stampa relativamente alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa diLibia, da un lato, e la posizione italiano nella prima guerra mondiale, ma si interessò anche dei problemi inerenti il lavoro di propaganda che il ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Libia e negli anni successivi tornò altre volte da sola, ospite del governatore I. Balbo con il quale si trovò a condividere critiche severe alla politica filotedesca di della guerradi Grecia, sollecitandolo ad agire. Il coinvolgimento di Badoglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] , Annibale deve evitare una guerradi logoramento e confida, per riuscirvi, sulla propensione di Roma alle battaglie campali. Certo della Libia (dove, inoltre, può guerreggiare solo con l’assenso dei Romani); consegnare gli elefanti da guerra e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] che coinvolge invece l’Impero asburgico.
La guerradi Crimea
L’avvento al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i termini della della crisi italo-turca per la conquista italiana della Libia (1911) – vassallo dell’Impero ottomano – e ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] una riduzione – sotto il profilo qualitativo – dell’intensità dei conflitti; la Libia quasi ridotta al rango di Stato ‘fallito’ e l’Ucraina attraversata dalla guerra tra forze di Kiev e separatisti filorussi – con la Crimea nel frattempo annessa a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] 1911 si trovò a fianco del gruppo socialista nella opposizione alla impresa diLibia. Non rieletto nel 1913, stava per tornare interamente agli studi, quando la grande guerra venne a interromperne l'operosità e a modificare profondamente la sua vita ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] annientate.
La campagna diLibia stava intanto suscitando aspre polemiche all'interno, essendo state deluse le aspettative di una facile guerradi conquista. Il capo di stato maggiore, generale A. Pollio, cercò di sanare la situazione di stallo delle ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] , e The rats of Tobruk (1944) sulla guerra in Libia nel 1942. Con la collaborazione della sua compagna, Elsie Sylvaney, Chauvel fu anche autore di una interessante produzione documentaristica e del primo lungometraggio a colori (Jedda, 1955) che ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] la realtà del presente.
Con lo scoppio della guerra in Libia, che egli considerava quasi una nuova "guerra romana", il B. fu inviato nel 1912 a Tripoli insieme con L. Mariani, con l'incarico di accertare la natura e le condizioni del sottosuolo dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...