Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] indipendenti' di Tocqueville).
Dal punto di vista delle strategie comparative alcune delle spiegazioni di Tocqueville presentano un carattere decisamente 'moderno'. A proposito dei motivi per cui gli Inglesi e gli Americani esempio una guerra o un ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] l’India proclamò la propria indipendenza. Tutti quei bambini possiedono provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerradi Troia, e colui che ritorna a Itaca è quello ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento diindipendenza governs? Democracy and power in an American city, New Haven, Conn., 1961 ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , che possono cambiare ed evolvere". È la fine dell'illusione americanadi potersi ritirare dall'impegno diretto per la gestione della propria sicurezza, grazie a quella vittoria nella guerra fredda, che oggi sembra un lontano ricordo. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 1840, p. 254), lo spirito moderno "diindipendenza religiosa, morale e materiale" porta alla di alcune classi della popolazione americana in un periodo compreso tra l'inizio del secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il fisico Isidor Isaac Rabi (1898-1988) manifestò il timore che, se il principale obiettivo della ricerca fosse divenuto quello di "fare in modo che la guerra produca distruzioni sempre più vaste e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della " nome di Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente da succede nei nuovi movimenti di origine americana, per il loro spiccato ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] nello studio antropologico. La scuola americana successiva a F. Boas – negli Stati Uniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le I seguaci di tale indirizzo sostengono l’indipendenza delle classificazioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] a partire dalla Seconda guerra mondiale, durante la quale della tradizione greca che di quella sanscrita. Un'altra tradizione indipendente è quella della m contexts (1875-1900), in Notices of the American mathematical society, 1996, pp. 287-96.
...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di Ricardo era proprio quella di formulare un insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di articolo pubblicato sull'"American journal of sociology di pace o diguerra ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...