• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [755]
Geografia [113]
Storia [209]
Biografie [117]
Diritto [94]
Scienze politiche [72]
Temi generali [73]
Economia [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [46]

Okinawa

Dizionario di Storia (2010)

Okinawa Isola delle Ryukyu e prefettura del Giappone. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una cruentissima battaglia (➔ Okinawa, battaglia di); occupata militarmente dagli USA (luglio 1945), rimase [...] americana del Giappone (1952). O. è tornata sotto la sovranità giapponese il 15 maggio 1972 (Trattato di mutua cooperazione e sicurezza); gli USA, tuttavia, hanno conservato il diritto a mantenervi basi e forze militari. Un movimento di indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa (2)
Mostra Tutti

Fleurieu, Charles-Pierre Claret conte di

Enciclopedia on line

Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] generale degli arsenali (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – OCEANOGRAFIA – CAPO VERDE – TERRANOVA – CATTÉGAT

Bougainville, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] Bougainville (Salomone), giungendo per la nuova Britannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. Partecipò poi (1778-82), con incarichi di comando, alla guerra d'indipendenza americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – NUOVA BRITANNIA – NUOVE EBRIDI – MONTEVIDEO – AVVOCATURA

YORKTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

YORKTOWN (A. T., 130-131) Paese degli Stati Uniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] d'indipendenza americana, 9000 Inglesi al comando del generale Ch. Cornwallis, rinchiusi in Yorktown, furono assediati e costretti alla resa dagli Americani: la resa di Yorktown fu il fatto decisivo della guerra d'indipendenza (v. stati uniti: Storia ... Leggi Tutto

Bougainville, Louis-Antoine barone di

Dizionario di Storia (2010)

Bougainville, Louis-Antoine barone di Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in parte politicamente, i dominions che chiedevano l'indipendenza, il governo laburista non solo la concesse loro americane (piano Marshall, 1948; Patto Atlantico, 1949). Nonostante il peggioramento della situazione internazionale (guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] vendita parziale, prima volontaria poi spesso forzata, di titoli americani di proprietà dei cittadini olandesi. Per risolvere la la propria decisione di concedere la completa indipendenza ai popoli indonesiani. Prolungandosi la guerra, i Tedeschi che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] del 1776 emisero una dichiarazione di indipendenza, e formularono un nuovo anno e incendiata; ma la guerra nello stato ebbe fine con la E. M. Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present state of Virginia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] di 20.000 t. di minerale (7000 nel 1946); essa sarà di 37.000 t. nel 1948. I danni di guerra ai pozzi petroliferi sono di 665 milioni di , di gran parte della flotta americana del per le isole coefficiente di libertà e di indipendenza. Via via che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] paesi vengono interpretati come un forte segnale di quella volontà di indipendenza economica e politica, che attraversa molti dei del riassetto di un mondo sconvolto dalla guerra. Nel 1948 fu promossa l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
Blockhaus ‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali