Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] però, il conte di Castiglia si rese indipendente dal re di León e presto guerradi successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica internazionale.
I domini americani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della testuggine dalle guance rosse (Trachemys scripta), di origine americana, che può costituire un problema per l’ decisione di Carlo Alberto di dichiarare guerra all’Austria (prima guerra d’Indipendenza). Lo spingono la speranza di liberare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] contro la Russia nella guerradi Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare la politica dell’imperatore in Italia, con l’intervento francese contro l’Austria nella seconda guerra d’indipendenza, l’Impero acquistò una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] americani’, che costituiscono circa il 3% della popolazione totale. Questi comprendono i discendenti degli afroamericani affrancati dalla schiavitù e trasferiti (il primo nucleo nel 1822) in L., scelta come embrione di uno Stato africano indipendente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Le vicende della guerradi religione in Francia e della lotta per l’indipendenza dei Paesi Bassi fecero di Elisabetta la maggiore delle colonie americane, il cui distacco fu sancito dalla Pace di Parigi del 1783.
Ma la G. di questo periodo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] per l’entrata in guerra.
1945-1950 Le nazioni latino-americane vedono, in pochi anni, sfumare le ingenti riserve auree accumulate nel periodo bellico, che avevano dato loro la sensazione di essersi assicurata l’indipendenza politico-economica: gli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. orientale; di origine americana, ma ormai guerradi Crimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières tra Napoleone III e Cavour, prologo alla seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] prolungata guerradi liberazione, un’élite di proprietari terrieri di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto didi Azione popolare (AP), e A. García Pèrez (1985-90), di Azione popolare rivoluzionaria americana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerradi Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il e militari.
Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta (1922-31) del Teatro degli Indipendentidi via degli Avignonesi, fondato da A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il 12 genn. sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i Palermitani sconfiggevano il 24 le truppe napoletane e il 2 febbr. costituivano un governo provvisorio siciliano. Dopo il fallimento della 1ª guerra d'indipendenza essi furono gli ultimi a cedere ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...