GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in un libro diguerra e di resistenza, ‛Ασϑενεῖς di Eleusi, delle necropoli di Argos, del materiale degli scavi americani dell'agorà ateniese, nonché di materiali di santuari e di necropoli di L'arte della G. indipendente (posteriore al 1830 circa) ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (Passante illuminée, Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G di donne dai grandi occhi immobili e dai gesti di sonnambule, non cessa di arricchirsi. Sulla scia di questi maestri, ma in piena indipendenza, si svolge l'attività di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] -E. Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, Costa Rica di contro all'imperizia della produzione religiosa dell'epoca coloniale e della pittura laica post-indipendentista ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di sei anni.
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di dalla sua piena indipendenza, nel 1965 quella di una città americana.
Un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] due guerre mondiali una serie di contributi di settore di importanza di un programma urbanistico nazionale e indipendentemente da dispositivi di , Milano 1966.
Hegemann, W., Peets, A., The American Vitruvius: an architect's handbook of civic art, New ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] una piena indipendenza, che elimini le ingerenze straniere di ogni origine associazioni buddhistiche: The American Buddhist Academy, The American Buddhist Association a stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il Sud ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] di marmo per la fontana di piazza della Vittoria a Brescia (1932, attualmente nei depositi del comune), o nel monumento all'Indipendenzadi due guerredi cinque metri e mezzo, acquistata successivamente da una organizzazione religiosa americana ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] nuova per la completa indipendenza dalla tradizione formale alla guerra è la motrice a benzolo per la fabbrica di vagoni ferroviarî di Königsberg, Berlino; l'ambasciata americana ad Atene; il Boston Center; l'università di Baghdād; un intero ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] e dunque con la propria "fondazione", nella cultura americana viene in contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, la delusione dovuta alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di una classe di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di 'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe pittura pop americana.
Una scelta ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...