• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [209]
Geografia [113]
Biografie [117]
Diritto [94]
Scienze politiche [72]
Temi generali [73]
Economia [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [46]

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] indipendenza della nazione, democrazia parlamentare e socialismo agrario. Quando nel 1911 crollò l’impero manciù (Cina, storia della), Sun, ammiratore della democrazia americana guerra, riuscendo nel 1923 a creare un governo a Canton. La nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] dalle rivoluzioni americana e francese, tra 18° e 19° secolo si sviluppò nel paese una potente spinta all'indipendenza, che un'aspra guerra civile, il paese conquistava l'indipendenza. Dal contrasto tra unitari e federalisti all'ascesa di Perón Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

autodeterminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autodeterminazione Marzia Ponso Il diritto dei popoli ad autogovernarsi Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] Dal 17° secolo alla Prima guerra mondiale L'idea di autodeterminazione di una collettività fu espressa originariamente dalle e assunse particolare importanza nelle lotte di vari popoli (europei e americani) per l'indipendenza e l'unità nazionale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione (2)
Mostra Tutti

YASUMI, Toshio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yasumi, Toshio Dario Tomasi Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] tsuzuku o shinzu (1945, Credo di essere seguito), biografia di un soldato morto nelle Filippine, o Neppu (1943, Vento caldo) di Yamamoto Satsuo e Susume kokuritsuki (1943, Avanti, drappello dell'indipendenza!) di Kinugasa Teinosuke. Nel dopoguerra, Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sudsudanese

NEOLOGISMI (2018)

sudsudanese s. m. e f. e agg. Chi o che è nato, vive o proviene dal Sud-Sudan. • Athor, Tang, Gadet, sono un po’ signori della guerra, un po’ affaristi; stanno ora col governo, ora con le proprie truppe [...] libro paga della multinazionale americana Jarch, cui fanno da consulenti (insieme al vice capo di stato maggiore dell’esercito di denunciare l’inganno con sano realismo. [...] Ma forse sarebbe anche opportuno chiedersi se l’agognata indipendenza sia ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI – SUD SUDAN

Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas

Dizionario di Storia (2010)

Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas Ammiraglio inglese (Windsor 1900-al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979). Cugino di Giorgio V, progettò (1935) l’allestimento di una divisione aerotrasportata [...] di Dieppe, azioni di prova per la futura condotta di operazioni anfibie. Dalla prima Conferenza del Cairo (1943) gli fu affidato il comando supremo alleato nell’Asia sudorientale: ai suoi ordini l’armata sino-americana indipendentista indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – CONFERENZA DEL CAIRO – ASIA SUDORIENTALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
Blockhaus ‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali