L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con una lunga interruzione a causa della guerra tra Iraq e Iran ‒ l'Institute con il regno di Rim-Sin (1822-1763 a.C.). Hammurabi pose fine all'indipendenzadi L., ma sotto dai controlli topografici della missione americana. La città era attraversata ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] gol alla Russia.
Dopo la pausa della guerra, nell'edizione del 1920 in Belgio, punto di vista calcistico. Guidato da Kwame Nkrumah, il Ghana conquista l'indipendenza dall' che ha sfidato la nazionale americana nella festa inaugurale del Mondiale ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] La Stella Rossa, nonostante fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le di calcio africani, un paio di esibizioni del Real Madrid ad Accra e al Cairo, insieme con la conquista dell'indipendenza da parte di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] guerra civile che ne scaturì, con la vittoria di quest'ultimo (813), indebolì ulteriormente il califfato e determinò l'affermazione politica del generale persiano Tahir b. al-Husayn, che si rese di fatto indipendentedi E. Schroeder per l'American ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di esuli giuliano-dalmati, di reduci dall'Africa, di sfollati diguerradi vite di Britten, e quella italiana di Porgy and Bess di Gershwin; nel 1955 ospitò il Teatro classico della Repubblica popolare di Cina (e fu un momento alto dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport più seguito più ormai la televisione trasmette incontri americanidi basket, spesso con commento non tradotto tra loro indipendentemente dal comporsi di diversi campi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietà dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina indipendenza intellettuale del suo modo di operare. In altri termini: la teoria pura della divisione dei tre poteri, quale ad esempio quella accolta nell'accezione americana ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di oligopoli (American Tobacco Co. vs. U.S., cit.). Il periodo successivo alla seconda guerradi ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul mercato di cui trattasi e ha la possibilità di tenere comportamenti alquanto indipendenti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] americana') e la forte umanità moderna che vive nelle megalopoli, ebbra di elettricità, di telegrafia senza fili, di che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati ( si pensa che l'indipendente Chlebnikov, figura leggendaria ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di san Paolo, per cui naturalmente, continuerò il mio “dialogo” ma con preti indipendenti , viene ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il successo sperato americana e l’incessante interrogarsi sul destino, a Jésus de Montréal (1989) di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...