INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e, recentemente, da missionari americani.
La gerarchia cattolica di rito latino comprende: la indipendenti dell'India meridionale.
Più che le complicate vicende dei regni musulmani dell'India, i frequenti cambiamenti di dinastie, le continue guerre ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] esempio, l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale spiegare l'assenza di B e la scarsezza di A negl'indigeni americani, supporrebbe che essi bantu-sudanese, negando persino l'indipendenza al boscimano-ottentotto, pur così ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] requisito della stabilità di frequenza indipendentemente dalle condizioni d italiana, inglese, tedesca, francese, americana ecc. Successivamente tali apparecchi sono a grandi distanze. Durante la guerra mondiale, tali impianti resero grandissimi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] guerredi liberazione. Raccolte di canti popolari (Arnim e Brentano), didi fronte al romanticismo politico francese, una sua propria indipendenza; e, per l'ardore di passione di Literature in England before 1790, in Americana Germanica, IV; F. W. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] perché la sua indicazione definisce il regime di volo dell'aeroplano, indipendentemente dalla quota e dal motore: basta che ai capi degli uffici di porto, agli ufficiali consolari e ai comandanti delle navi da guerra e sono obbligati a eseguire ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] estendono a molti altri gruppi americani e polinesiani. In altre indipendenza del Tibet. Egli cercò di organizzare un piccolo esercito che praticamente è poco più didi rupie a titolo di indennità diguerra; infine, l'esclusione di ogni ingerenza di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] e dunque con la propria "fondazione", nella cultura americana viene in contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom, la delusione dovuta alle amministrazioni di L. Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] alla polizia inglese o americana. L'Italia faceva partire di Nitti chiese l'annessione di Fiume, la revisione della linea di Wilson e l'indipendenzadi la storia della città anteriormente alla guerra, v.: Bibliografia storica fiumana pubblicata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1930-34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza (1946: 11,3‰) sia il numero di Riva e nelle valli adiacenti; il 4 maggio le truppe americane Partito autonomista indipendente, 1; Partito antiautonomista, 1; Provincia dí Bolzano: Partito ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] gentlemen's agreements, accordi puramente verbali, cui i produttori americani ricorsero per sfuggire alle sanzioni legislative, dànno luogo alla dopo la guerra mondiale: la tendenza all'indipendenza economica dei paesi sorti dai trattati di pace; la ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...