America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] nuovo mondo fu rivendicata dagli Americani delle colonie inglesi e dagli per l'indipendenza. Nel 1825 la gran parte di esse erano divenute Stati indipendenti. Ma nella Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran sostanziosa assistenza finanziaria occidentale, americana in particolare. Negli anni sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causa di crescente ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] indipendenza e la sostenne con alcuni scritti del 1774-75 nei quali già auspicava uno sviluppo autarchico e industriale delle colonie americane parte del governo federale. La proposta di H. non ebbe successo, ma allo scoppio della guerra tra Francia e ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] da tempo incrinato, entrò in una fase di aperto declino mentre progressivamente si affermava l’egemonia degli Stati Uniti. In seguito alla guerra del 1898, la Spagna perse Cuba, che ottenne l’indipendenza, e Puerto Rico, che diventò territorio degli ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] università americana.
L. fu fatta costruire da F. Pizarro, con il nome di Ciudad de los reyes, sul piatto cono di deiezione del . l’indipendenza peruviana. Fu occupata dagli Spagnoli (1823) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra del Pacifico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare che potesse essere il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra). Nella visione americana che quella francese prevedevano, infatti, forme di ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] nuova per la completa indipendenza dalla tradizione formale alla guerra è la motrice a benzolo per la fabbrica di vagoni ferroviarî di Königsberg, Berlino; l'ambasciata americana ad Atene; il Boston Center; l'università di Baghdād; un intero ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare che potesse (cioè il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra). Nella visione lockiana americana che quella francese prevedevano, infatti, forme di ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenzadi Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] un ultimatum che imponeva alla Spagna il ritiro da Cuba, il 24 aprile la dichiarazione diguerra si accompagnò al riconoscimento di Washington dell’indipendenza cubana.
Teatro delle operazioni furono le Antille spagnole e l’arcipelago delle Filippine ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] indipendentemente da questo, costruire tutto un intero sistema di diritto naturale come svolgimento logico dell'idea diguerra mondiale, dal prevalere didi libertà politica. Contemporaneamente le legislazioni americana e inglese diedero l'esempio di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...