FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di chi fosse effettivamente in grado di capeggiare quella lotta per l'indipendenzadi Garibaldi, che ai suoi occhi era in grado di costruire la sola iniziativa insurrezionale che avrebbe portato alla guerra suoi amici americani perché lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , affermando spesso, per esempio nelle Pagine sulla guerra, il primato del dovere verso la verità rispetto dell’indipendenza rivendicata dal Fronte Nazionale di Liberazione alla nuova letteratura americana con una intensa attività di traduzione, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, di scienze politiche e amministrative e si chiuse agli inizi della Prima guerra senso legale, la maggioranza di un parlamento indipendente e largamente radicato nel ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] nel 1914, tornò dalla guerra in seguito a una di grande rilievo sul piano stilistico poiché evidenzia la propensione ad attribuire alla singola scena un valore autonomo, in relativa indipendenza rispetto all'immersione americanadi The southerner, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] di milioni di uomini, donne e bambini che tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Grande Guerra e, poi, subito dopo la fine della seconda guerra What then is the American, this new man? indipendenza economica e alla prosperità.
Sia l’americano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] di smarrire “quello spirito di iniziativa e d’indipendenza che fu dei padri pellegrini e dei pionieri, quell’antica devozione spartana al ‘dovere, all’onore, alla patria’”. Il richiamo all’indole americana lo scenario della guerra fredda costringe gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] ’economia italiana nel 1964.
Terminata la seconda guerra mondiale, insomma, le banche centrali si trasformano alle banche americanedi ottenere un dividendo del 6 percento annuo ma non di gestire il sistema, che resta affidato all’indipendenza del ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] di una vita e una comunità in cui, realtà unica nell’Italia del primo Novecento, furono accolte come sorelle la già menzionata anglicana Amy Turton e l’episcopaliana americana negli anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 con ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] di marmo per la fontana di piazza della Vittoria a Brescia (1932, attualmente nei depositi del comune), o nel monumento all'Indipendenzadi due guerredi cinque metri e mezzo, acquistata successivamente da una organizzazione religiosa americana ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di navigazione italo-americana SNIA che dal 1920 - Sotto la guida di Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; tessili artificiali, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 273 ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...