BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] della Ricordi con gli amici Dik Dik, e più tardi di promotore della Numero Uno, etichetta discografica indipendente dalle realtà industriali più importanti dell’epoca, dal punto di vista sia della produzione sia della gestione editoriale. Con un ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] elettorale indipendente senza limiti da parte di corporate bodies, l’entrata del denaro nella politica americana è la ricerca del controllo strategico delle estrazioni di petrolio è stata alla base di più di una guerra in cui gli Stati Uniti si sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] indipendenza; poi, dopo una dolorosa guerra, lo aveva fatto la Croazia. Il CIO aveva subito riconosciuto i Comitati olimpici di brillare, offuscando i campioni americani del 1988, Matt Biondi e Thomas Jagher: quella di Aleksandr Popov, giovane russo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] ’informazione come strumenti di comunicazione, e quindi ne mette a rischio l’autonomia e l’indipendenza, i criteri stessi Watergate e, più in generale, la copertura dei media americani sulla guerra del Vietnam hanno fatto molto per rinsaldare la fama ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] indipendenza dalle direttive romane - era stato eletto alla presidenza della Confindustria, in sos.tituzione didi 32 milioni di tonnellate arinue contro i 133 di quello della tedesca" Bayer o 198 di quelli dell'americana fra le due guerre, I, Bologna ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] 'illuminismo e l'indipendenzadi giudizio con cui nella pace e che le guerre - considerate secondo l'ottica Il Settecento, Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di nuovi mezzi Giulio Onesti, nominato prima 'commissario' quindi eletto presidente dello stesso CONI. Proprio l'acquisita indipendenza in quegli anni di rampante guerra fredda, contrastato record di ben otto vittorie consecutive americane: difatti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] compagno di università.
La guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento incontri (anche con grandi scrittori americanidi passaggio a Roma, come William un ruolo originalissimo, di spregiudicata indipendenza, nell’orizzonte politico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] nazione indipendente, del patto di Varsavia, prevedeva la presentazione ai Giochi del 1956 di un caso di aggravare la Guerra Fredda e nell'altro di accettare l prima volta a Melbourne: vincitrice fu l'americana Shelly Mann che, da bambina, era stata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per meriti diguerra, combatté nel 1916 sull’altopiano di Asiago e poi segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di un di un costante avvicinamento di Parri al Partito comunista italiano (PCI), sia pure nella posizione diindipendentedi ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...