NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] autorità austriache, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, adottò il nome di Umberto Simonini; nel giugno 1915 frequentò uffici, Zara, 1938-40; monumento commemorativo, Mai-Ceu (Etiopia), 1939; villa Kozmann, 1939-42; edificio amministrazione SAIVO, ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] tutta l’Eritrea e gran parte dell’Etiopia; Giovanni; Giacomo, che il 1° di scritti pubblicati su Savorgnan di Brazzà si limitano le indicazioni bibliografiche ai contributi più significativi del periodo successivo all’inizio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale Vignuzzi; Fondo Innocenti SAFTA; Fondo SPAIM; Milano, Arch. della Camera di commercio, dell'artigianato e dell'industria, f. Soc. Innocenti Lambretta ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] dell'accordo per le frontiere meridionali dell'Etiopia del 1894, cercando di esercitare un'azione moderatrice nella questione marocchina guerra d'Africa: la caduta di Crispi fu per lui un sollievo, anche se la successiva politica di A. di Rudinì di ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] tornati in Oriente ed eletti a importanti sedi, facevano guerra ai latini. La preoccupazione per l’organizzazione della con dubbi sull’autenticità, la stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] delle sanzioni. La formazione del governo di fronte popolare e l'insorgere della guerra civile spagnola introdussero nuovi motivi d'attrito nella controversia sul riconoscimento francese della conquista dell'Etiopia. Il C. insistette per mantenere un ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Matteucci - con destinazione Kaffa (Etiopia meridionale) e con il duplice obiettivo di un'indagine sul commercio locale e irriducibile idealista, anche se avrebbe carezzato progetti per "guerredi conquista per l'avorio" (Matteucci, ibid.); avrebbe ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] a cura di I. Duyvestein e J. Angstrom, 2004). Le guerre combattute tra Stati dalla fine dell’era bipolare sono poche: quattro-cinque guerre internazionali «classiche»: Iraq-Kuwait (e successiva prima guerra del Golfo); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] figlia Romana egli cominciò ad avere dei dubbi sull'azione del regime fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerra civile di Spagna, e ancora più dopo l'emanazione delle leggi razziali; tali dubbi si trasformarono in aperto dissenso ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] 1935 passò a dirigere l'Ufficio di coordinamento della organizzazione sindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...