MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] e quelle depresse, come l’area dancala, la rift valley etiopica, il golfo di Aden e il Mar Rosso, il M. si occupò nel a compimento O bravi guerrieri! L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] ‛ avemmo esperienza di pochi gradi ', cioè: ‛ montatine pochi '... " (Cesari. Cfr. Rustico Filippi Da che guerra m'avete incominciata la rena d'Etiopia (Rime C 14).
Si veda infine Cv IV XXVIII 6 levomi in grandissimo studio di vedere li vostri padri ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), pp. 436-448; Id., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi Polit. intern., X(1943), 4, pp. 415-450; Id ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] che muovevano truppe verso la colonia Eritrea in preparazione di quella che sarebbe stata la disastrosa guerra italo-etiopica, per la quale Salvago Raggi si trovò nel ruolo delicato di gestire le forniture. Secondo quanto egli scrisse, sia la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] presenza faraonica nella regione. L'esistenza di monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già segnalata Sahara. Nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale iniziarono ricerche sistematiche anche in altre regioni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] successivi alla seconda guerra mondiale, quando Robert Broom dimostrò senza ombra di dubbio che gli e kadabba – è stato ritrovato in Etiopia dal 1992 e la sua vita si è consumata tra 5 milioni e mezzo e 4 milioni e mezzo di anni fa. Le dita delle mani ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] tradizionale alleato, Bashir appoggiò l’Iraq nella prima guerra del Golfo, legandosi poi a Iran e Libia. Il sostegno fornito dal governo sudanese ai movimenti di guerriglia antigovernativa in Uganda, Etiopia ed Eritrea, e le accuse mosse dall’Egitto ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, 1937, pp. 213-284; G.A. Pellegrinetti, Memorie di ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15 ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] caso l’istituto di Veroi fu in prima fila nelle operazioni bancarie al momento in cui venne annessa l’Etiopia, inviando un da predisporre programmi di espansione fino all’Ucraina, la Transilvania e il Mar Nero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] coloniali da Utrecht in poi, preparanti materie di nuove guerre più che sistemanti il mondo» (p. 87 conquista dell’Etiopia», «la maturità del legislatore fascista» e soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo composto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...