Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] difficoltà, avendo tra i suoi membri rappresentanti di tutte le potenze in guerra. L'organo internazionale non aveva una sede Giochi anche Cuba, Etiopia, Nicaragua e Albania, defezioni dolorose ma assai meno importanti di quelle registrate nel 1980 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Benedetti e Pannunzio).
Dall’ottobre 1939 subentrò come segretario di redazione di Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti diguerra sui temi del nucleare, della carestia in Etiopia e dei diritti umani; nel dicembre 1985 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] per la scarsa partecipazione popolare alla guerra, segno – secondo lui – di quella carenza di educazione patriottica e civile su diario eritreo, con una Nota introduttiva di R. Astuto di Lucchesi, governatore d’Etiopia.
Fonti e Bibl.: Alla morte del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di un territorio.
Le amministrazioni note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo arbitrale 13.4.2002 reso dalla commissione che doveva delimitare la frontiera tra Etiopia e Eritrea, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] in ieratico. Anche alcune raffigurazioni diguerra potrebbero essere considerate carte geografiche, visto del Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l'assenza della ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 195; v. anche Commissione per i Reclami Etiopia-Eritrea, Jus ad bellum (Etiopia c. Eritrea), decisione parziale del 19.12.2005 , 2014, 70 ss.). Il Manuale di Tallinn sulla guerra informatica suggerisce prudentemente che un attacco informatico ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] scientifici, fu chiamato alla cattedra di lingue etiopiche dell’Istituto Orientale di Napoli, dove insegnò regolarmente fino al 1942. A conclusione della guerra, fu richiamato alla sua provincia come professore di teologia per i novizi del convento ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] per la seconda le miniere dell'isola di Meroe in Egitto e quelle dell'Etiopia. La Grecia, in generale povera d' 215 a. C. durante la seconda guerra punica, per la quale era fatto divieto alle donne di portare addosso più di una mezza oncia d'o. (= ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] l'attività in Etiopia, dopo la conquista dell'Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai capi duce, f. 175.918).
Con l'entrata dell'Italia in guerra, l'attività della Società immobiliare conobbe un brusco arresto dovuto soprattutto ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] di minoranza, uscendone solo durante la seconda guerra mondiale.
La gestione dell’Italcementi da parte di Antonio Etiopia a Dire Daua), ma si dovettero affrontare anche problemi politici. In seguito alla morte, nel 1940, del cugino Mario (figlio di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...