Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] d'anni dopo la morte di Guillaume che l'interruppe (circa 1237?) e terminato prima della guerra del Vespro (1282) Etïopia (non manca nella tradizione Atyopia) / elitropia della Commedia (If XXIV 89 e 93). E il De Robertis, dopo acuti raffronti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Salvatore Orlando.
Nel 1913, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la produzione nazionale di ghisa supera le 426.000 t, per la maggior in Etiopia e in Spagna, raggiunge un picco nel 1938 con 863.000 t di ghisa e 2,3 milioni di t di acciaio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di s. Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra dalla Cina a Sri Lanka e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe dell ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] la conquista italiana dell’Etiopia –, in una conferenza (La tradizione italiana) presso il Lyceum di Firenze, Gentile accusò Nel giugno del 1940, quando l’Italia entrò nella Seconda guerra mondiale, Gentile non prese posizione. Lo fece negli anni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il M. si arruolò come volontario e partì per l’Etiopia.
Con il grado di sottotenente (che mantenne per tutta la seconda guerra mondiale), fu a capo del XX battaglione eritreo, una piccola banda di ascari. Ma il suo impegno bellico si limitò a modeste ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne resta è un pugno di cocci e di scorie; le piante e i disegni dello scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non consenta una ricostruzione dei disegni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] suo interesse al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al meeting di Mosca del 1960, non vi era stato conseguito dopo la fine della seconda guerra mondiale. "Erano stati forgiati concetti nuovi delle ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei carabinieri erano esclusivamente musulmani. I cristiani etiopi parteciparono anzi alla resistenza contro l’occupazione, come tedeschi. Dopo la vittoria in Jugoslavia Tito tentò di continuare la guerra contro l’Italia e l’annessione dell’estremo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Bibliothèque Nationale del Pittore dell'Etiope.
Schiavi barbarici dovevano trovarsi a servizio delle ricche famiglie ateniesi, specialmente dopo le guerre persiane, e la loro raffigurazione costituisce una nota di colore nell'austero quadro dello ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma di competizione di tipo sociale portata di Wembley e il JFK di Filadelfia) ospitarono contemporaneamente le 16 ore di Live Aid, un mega-concerto rock che intendeva raccogliere fondi da destinare all'Etiopia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...