Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] attenzione, e la partecipazione, alla maratona rievocativa di Paul Revere e della guerra d'indipendenza.
Proprio a Boston, nel sulla distanza.
L'apparizione dell'etiope Abebe Bikila, trionfatore della maratona olimpica di Roma nel 1960 ‒ la ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] di giovani uomini avessero il ruolo di fungere da 'braccio' degli anziani al potere. Molte di queste società nelle due aree dell'Africa si trovavano in guerra sistema formale dei Dassanetch in Etiopia è un sistema di classi basate sulla generazione, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] partecipato alle guerredi liberazione contro gli Hyksos, oppure alle guerredi conquista di Thutmosi III di figlio di re, e non di faraone, che Sesostri si reca in Arabia ed Etiopia. Questo dettaglio coincide sorprendentemente con il resoconto di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 di mobilitare la pubblica opinione internazionale a favore dell’azione della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] di secondo la finale olimpica dei 5000 m nel 1912 a Stoccolma, contro il finlandese Hannes Kolehmainen.
La Prima guerra si ricordino, divisi sul traguardo, a vantaggio dell'etiope, da soli 9 centesimi di secondo.
Nel 1997, il Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] improvvisi o a contestazioni radicali, con colpi di Stato o guerre civili. È stato notato come gran parte Burkina Faso, il Ruanda e il Burundi, la Repubblica Centrafricana, l’Etiopia, il Malawi, il Mali, il Niger, la Repubblica Democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] quanto riguarda l’Italia, la situazione dell’edilizia fu peggiorata dalle guerredi riunificazione, dalla fuga dei capitali esteri, dalla guerra daziale e dalla problematica riorganizzazione generale dello Stato unitario. Una significativa ripresa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Europei, che introdussero nuove tecniche diguerra mediante l'uso di armi da fuoco; ciò determinò 85- 104; Id., Indagini archeologiche sul popolamento antico della zona di confine settentrionale etiopico-sudanese, in RAntr, 66 (1988), pp. 113-36; ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] generazioni più recenti, nate dopo la Seconda guerra mondiale. Questi cambiamenti mettono in evidenza il questi elementi che i resti scheletrici trovati ad Afar (Etiopia), risalenti a più di tre milioni di anni fa, sono stati attribuiti a una donna, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sudamericani. Dal Medio Oriente, dall’Egitto, dall’Etiopia e dall’Eritrea arrivano, seppure in misura numericamente delle suore straniere proviene infatti da zone in via di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...