Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] spersi, dai testi dei confini dell'India e dell'Etiopia ai testi celtici, dalla storia più savia alla leggenda »: testi, intanto, sinceri, non mendaci; testi di pace (e quale pace!), non diguerra; testi non vivaci, non loquaci, vivi vivissimi, ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] varie: conseguenze di atti violenti (guerre, genocidi, pulizie etniche), di epidemie o di catastrofi naturali come nel Chad, le lingue berakou, goundo, mabire, massalat e noy; in Etiopia, il birale; in Guinea, le lingue baga-koga e baga-mboteni; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di legge presentato dal ministro della Guerra Pietro Gazzera, agli acquirenti di autocarri nuovi per merci, di trattori agricoli e di autoinnaffiatrici, purché di l’aggressione all’Etiopia: l’Italia fu colpita proprio nel suo punto di forza, le ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] superficie agraria - solo dopo i rivolgimenti prodotti dalla seconda guerra mondiale, e quelli successivi, si è arrivati alla liquidazione sociali delle comunità locali. In Etiopia, ad esempio, prima delle misure di esproprio emanate nel 1975, il 90 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vennero coltivate piante originarie del 'non-centro' etiopico-sudanese (sorgo e miglio) più adatte al clima tracce paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] con Appunti per una storia diguerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello di Angoulême, in Francia, : Roma, l’Etiopia e l’Eritrea alla fine dell’Ottocento, scelta che già pone Volto nascosto al di fuori delle categorie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] decente’ e diffusione di larghe sacche di povertà; crisi economiche e/o di welfare; contrapposizioni fra popoli sino all’eventuale insorgenza diguerre, regionali o meno; carenza di acqua e/o di energia, e forse di cibo; diffusione di vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i Seleucidi. Tra gli meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale nel III sec. ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dare notizie 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: la prima guerra del Golfo. Nella prima settimana diguerra dal 15 al 21 gennaio 1991, la CNN ha raggiunto in pochissimo tempo uno share di ascolti in prima serata più alto dei principali network e ha più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] stata promulgata senza dibattito parlamentare a causa del vigente stato diguerra, e con una visione schiettamente liberale affermò che un’ bellica della nazione (l’invasione dell’Etiopia avrebbe avuto inizio poco più di un anno dopo, il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...