Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nel VI sec. insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuario di Apollo a Delfi. Alcuni racconti di missioni fittizie e di ambascerie presso vari re concretizzano nella vita di Ippocrate l’idea che il valore del medico facesse ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] fra i primi dieci nei 10.000 m. La Seconda guerra mondiale cancellò poi i Giochi Olimpici del 1940, che erano 56″, grazie soprattutto a un ultimo giro nel tempo di 54,37″. Per l'etiope era la quarta vittoria consecutiva in questa rassegna. Sui ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] infine, verso il 1960 anche in paesi quali l'Etiopia, il Kuwait e la Mongolia.
Diversi paesi, allorché % dopo la guerra. Tale valore può essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] l'Etiopia, viene adottata una politica autarchica. A livello linguistico si procede all'italianizzazione di tutte le -39 e 1939-40 il campionato non viene disputato a causa della guerra.
Nel 1940-41 il format del torneo prevede un girone finale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in necessità: ciò spiegherebbe almeno in parte la ricorrenza della guerra tra Eritrea ed Etiopia dopo il 1996, come il permanere di frange radicali irriducibili in molti processi di pace.
Altre popolazioni (Oromo, Somali, Tigrigni, Afars e Anuaks ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] presenza religiosa della crociata, che rendeva sacra anche la guerra: ed eran le figure del suo desiderio che viveva e teme. Così ella conosce di esser figlia di Senapo imperatore d'Etiopia e della pia sposa di lui, geloso sì da volerla nascondere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] diciotto mesi e voluta da Martino V per tentare di porre fine alla guerra dei Cent'anni, così come lo accompagnò in A. Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê e suas consequências, in Congresso ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] infatti, si potevano scorgere anche blemmi e indiani ed etiopi, i quali «si dividono in due e abitano .
95 Paneg. 7,8,6.
96 Paneg. 7,14,1.
97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989.
98 Anon. de reb. bell. 6,1-4, trad. cit.
...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] (siriaco, copto, arabo, etiopico); i Canones ecclesiastici apostolorum; i Canoni di Ippolito (un raccolta di 38 canoni, conservati solo disobbediscono sono responsabili di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di Cesarea, in numerose ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in quali circostanze Costantino decise di adottare la fede cristiana. Egli faceva la guerra ai Burǧān o ad altri autore di una cronaca universale (al-Maǧmū‘ al-mubārak, ‘La collezione benedetta’) che conobbe anche una certa fortuna in Etiopia, ed ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...