MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di documenti originali deve tener conto e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è che le tecniche di navigazione e l'arte ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] afarensis, è rappresentata da un gruppo di ominidi fossili rinvenuti a Hadar in Etiopia e a Laetoli in Tanzania; tale Guattari al Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da Shanidar ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ‘scomoda’ dal regime fascista, per le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, papa Pacelli imprese di un missionario in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, che verrà fatta rientrare nella politica di propaganda ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] fulgide colonne: possiedi infatti il leone che ti fa vittoriosa in guerra, possiedi il nocchiero che non ha paura del mare in tempesta che quello di s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo dall'Etiopia e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa della S.C.H. Munro-Hay, The Dating of Ezana and Frumentius, in Rassegna di Studi Etiopici, 32 (1988), pp. 111-127; EAE: G. Fiaccadori, s.v ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, una città abitata da successiva al 346, ritorna in Etiopia (qui è noto con i nomi di Feremnatos, che corrisponde a ‘Frumenzio’, e di Salama). Ezana (Aizanas, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] anni.
Capo di Stato: Arnold Rüütel
Primo ministro: Andrus Ansip
Indicatori economico-sociali
Etiopia
Repubblica presidenziale. In , la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Chiesa di Roma»77. Dal punto di vista politico, ogni impresa del regime – dall’Etiopia alla Spagna intellettuale e divulgazione formativa, in Stampa e piccola editoria tra le due guerre, a cura di A. Gigli Marchetti, L. Finocchi, Milano 1997, pp. 261 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lei, nella regione di Harara, in Etiopia. La conclusione più interessante è che il cervello di questo essere avrebbe avuto vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del DNA. Leroy Hood guida il folto gruppo di ricercatori e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di archeologia romana si compiono nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia, a Velleia, a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra , Alexandrie 1898 ss.
Etiopia: Annales d'Éthiopie, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...