Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini diguerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. ont connu les Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] con l'Ungheria; ma non era più la grande squadra di prima della guerra. Le sucessive sconfitte in Austria (1-5, con il di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai indifferibile, di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi sulla scultura di Ahnas, e sui conventi di Sohag copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] segnò ben dieci gol alla Russia.
Dopo la pausa della guerra, nell'edizione del 1920 in Belgio, il cammino dell' l'Egitto, che il 16 febbraio 1957 sfida l'Etiopia nella prima finale del torneo. Il risultato è di 4-0 per gli egiziani, con tutti e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 1940 fu interrotta a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Alla fine del conflitto la manifestazione, che intanto cominciava ad assumere sempre più ufficialmente il nome di Mitropa Cup, stentò a riprendere un andamento regolare (furono ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] associazione quasi permanente di resti di fauna selvatica e di fauna domestica. Nel riparo di Laga Oda (Etiopia), la cui occupazione condizioni del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e diguerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al 1329) durante il quale egli affrontò alcune campagne diguerra e praticò anche la professione. Si sono conservate due del commercio con i paesi stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la via della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] probabile che la sua influenza giungesse anche in Etiopia dove, nel Tigrai, sono state trovate iscrizioni . Perrot (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più o meno ininterrotta dal 4000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] seleucide Antioco I Sotere guarì da una grave ferita diguerra (ricevuta forse durante una delle sue vittoriose campagne di una serie di sostanze esotiche provenienti da paesi ancora più remoti (tra cui la Britannia, la Gallia, l’Iberia, l’Etiopia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Etiopia con un notevole sforzo di adattamento23, condanni senza appello il tentativo, rifiutando «di considerare teologia quel testo infarcito di , cultura e educazione in Italia tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 287-328 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...