MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] la via dell'Etiopia e di Gibuti rientrava in Francia. Il M. prese poi parte col grado di colonnello alla spedizione in Cina contro i Boxers; nel 1904, non essendogli consentito di partecipare nell'esercito russo alla guerra russo-giapponese, chiese ...
Leggi Tutto
GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm)
Enrico Cerulli
Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] interessare i Portoghesi alla difesa dell'Abissinia cristiana e si ebbe allora la spedizione di don Cristoforo da Gama (v.). Morto questi, i suoi soldati continuarono la guerra insieme col negus Claudio e G. fu ucciso in battaglia nel febbraio 1543 a ...
Leggi Tutto
GHERA (galla: Gērā)
Enrico Cerulli
Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887.
Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte [...] a contatto e, quindi, spesso in guerra col Cafa. Nel 1859 monsignor Massaia di missione nell'Alta Etipia, Milano 1885 seg.; A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1886; A. Franzoj, Il continente nero, Torino 1885; E. Cerulli, Etiopia ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e di poi a negoziare col governo di Stati Uniti per la guerra comune, rappresentò la Gran Bretagna alla conferenza di San Francisco (25 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] per essa egli agì anche - e non certo a favore degl'Italiani - alla corte imperiale etiopica; una insolente critica di lui contro la condotta degli ufficiali italiani nella guerra d'Abissinia gli valse nel 1897 la pubblica sfida e il duello in cui fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l'esercito italiano. Nel 1899 da colonnello assunse il comando dei lancieri di Novara; nel 1903, eminenti servizî resi nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in ...
Leggi Tutto
MAGDALA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia centrale nel territorio degli Uollo Galla, a 300 km. a nord di Addis Abeba e 50 km. a nord-ovest di Dessié, in forte posizione [...] sulla sommità di un'amba a 2800 m. s. m. sulla destra del torrente Bashilo.
Storia. - La località fu scelta dal negus Teodoro etiopici; perciò trasferì a Magdala le collezioni di manoscritti che aveva già tolte alle chiese di Gondar. Entrato in guerra ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra mondiale.
Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927; Sud America. Note e impressioni di viaggio, Roma 1928; Etiopia d'oggi, Roma 1935; L'ultimo conflitto cino ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal regime negli anni venti e imposta le linee di una politica autarchica di evidente preparazione alla guerra (ibid., vol. II, cap. 12). Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , identificabile forse con Badi, sull'isola di al-Rih.
Dopo un'interruzione dovuta allo scoppio della prima guerra mondiale, l'esplorazione dei monumenti megalitici in varie regioni dell'Etiopia orientale, centrale, occidentale e meridionale riprese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...