TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] distintivi onorifici e gerarchici, fra cui la "cappa di pelle di leone" e i "diademi di pelle di elefante" riservati agli uccisori di tali belve nell'Etiopia e altrove nell'Africa.
Alla guerra appartengono i trofei umani, tra cui principali il capo ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] delle Nazioni Unite, danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti furono il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. come del 1947 l'UNRRA assisté una media di circa 800.000 profughi, di cui 700.000 in Germania, 50 ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] e Teofane, invece, seguono la versione di Giovanni da Efeso riportando la guerra alle vessazioni del re giudeo dello Yemen sec. XV, mentre I. Guidi la ascrive al rifiorire della letteratura etiopica sotto il regno del negus Zar‛a Ya‛qob (1434-68);
e ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] ) presso Adua, il M. Damò Galila (m. 2844) a SE. di Aksum, l'Amba Sion (m. 3011) a N. di Hausièn, il M. Mai Marat, il M. Maiù (m. 2891) e Agulà. V. tavv. CXV e CXVI e v. anche etiopia; etiopici; italo-abissina, guerra, XIX, pagina 1057 segg., e App. ...
Leggi Tutto
SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Agostino GAIBI
Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] contendere a queste il dominio delle provincie settentrionali dell'Etiopia vicine a Massaua. Il generale A. Baldissera, delle quali egli intuì le doti guerriere e le promettenti possibilità nell'opera di penetrazione all'interno. Queste truppe furono ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] anche una ferrovia a scartamento ridotto da Mersa Fatima Eri fino al confine etiopicodi Dallol, e si calcola che nell'ultimo anno diguerra si esportassero 40.000 q. di minerale; ma più tardi ogni sfruttamento cessò. Il Piano del Sale fu visitato ...
Leggi Tutto
MASAI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione africana che abita una vasta zona tra il Kilimangiaro, il Lago Vittoria e il Lago Naivasha, spingendo le sue propaggini a nord sin verso la regione [...] antropologicamente affini alle popolazioni dell'Etiopia. Sono, in grande prevalenza, dalla caccia (anticamente anche dalla guerra) le vittorie e i mezzi berlo, e ne sono molto avidi. Giunti al grado di "anziani" i Masai si sposano entro la loro ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958)
Ettore Rossi
Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] ottobre 1888, che garantisce in tutti i tempi e per tutte le potenze il libero uso del canale di Suez".
Durante la seconda Guerra mondiale il canale fu ripetutamente bombardato da aerei senza gravi conseguenze; le forze dell'Asse lo minacciarono da ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] dal L. al Conte di Cavour, il quale tuttavia non poté dar seguito alla cosa per la guerra allora imminente in Italia; e si stabilì nel regno di Ghera nel territorio di Afallo. Lì, dopo l'espulsione del Massaja dall'Etiopia a opera del negus Teodoro ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] . Sulla fine del 1875, nella guerra intrapresa dall'Egitto contro il negus Giovanni, volle tentare una diversione verso il sud, comandando una spedizione di 500 uomini che da Tagiura moveva verso l'Etiopia centrale. Ma nella notte del 14 novembre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...