ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] alla guerra per la conquista del Santo Sepolcro e per la custodia e la difesa di quello, alla protezione dei cristiani dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: Ordine del Sigillo di Salomone, della Stella d'Etiopia, di Menelik, della Trinità; Finlandia: ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] proprietà privata nel corso della guerra - era già stato sancito dai trattati di pace del 1919-20, ma di pace con l'Italia (art. 74) dispone il pagamento di 360 milioni di dollari così distribuiti: 100 milioni all'URSS, 5 all'Albania, 25 all'Etiopia ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] ambiente originario. Già prima della guerra mondiale esisteva una trentina di cappelle e chiese, talune bellissime, ortodosse" con opere di assistenza agli emigrati. Il Brasile, l'Argentina, hanno pure le loro colonie, come anche l'Etiopia, l'Africa ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] dalla R. Nave Scilla negli anni 1891-95 nei canali nord e sud di Massaua e nell'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le fruttifere campagne talassografiche della nave austriaca ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] sua stessa statualità ed è stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerra in Bosnia. Mentre la neutralità ; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] loro partecipazione alla guerra mondiale, promise agli Arabi, in modo formale, il riconoscimento, a guerra finita, della dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il prestigio britannico.
Dopo un periodo di calma relativa, sotto il premere di tutti ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] il regno, quale s'ebbe in Italia nei periodi diguerre o di malattia o di assenza temporanea del re (v. luogotenenza, XXI, p del re imperatore, da un governatore generale che ha il titolo di viceré d'Etiopia (art. 1 decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019 ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] il tempo della maggiore rovina per esso; le guerre che contro i cristiani furono condotte dall'imām Ahmed ben Ibrahīm e che, coprendo l'Etiopia intera di rovine e di massacri, parvero in procinto di travolgere per sempre non pure quel po' che restava ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî diguerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito diguerra; famiglie di caduti o di mutilati, invalidi o feriti per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] dell'arsenale marittimo di Venezia fino allo scoppio della guerra italo-turca (29 Etiopia allora per buona parte inesplorate, o appena attraversate dagl'itinerarî di varî viaggiatori, fra cui buon numero d'Italiani. Nessuno di questi s'era proposto di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...