Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla.
Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] accettava di essere rappresentata presso i governi europei per il tramite del governo italiano, fu tra le cause immediate della guerra italo-etiopica (1895-96), conclusa dal disastro di Adua (1896) che segnò la fine della politica coloniale di F ...
Leggi Tutto
(amarico ašānġi̯ḗ) Piccolo lago dell’Etiopia, presso l’orlo orientale dell’altopiano, a 2409 m. Di forma ovale, occupa il fondo di una conca allungata: ha un’area media di 20 km2 e una profondità massima [...] 25,5 m. È privo di emissario; le rive sono piatte e le acque salmastre.
A nord dell’A. (a Mai Ceu), ebbe luogo (31 marzo-1° aprile 1936) la battaglia risolutiva della Seconda guerra italo-etiopica, nella quale gli Abissini furono sconfitti lasciando ...
Leggi Tutto
Generale britannico (Dublino 1887 - Tunbridge Wells 1983), fratello di Sir Andrew Browne. Durante la seconda guerra mondiale diresse le operazioni in Etiopia (1940-41) e comandò per breve tempo l'VIII [...] armata inglese nell'Africa settentr. Nel 1945 fu nominato alto commissario per la Palestina e Transgiordania; nel 1948 effettuò l'evacuazione inglese dalla Palestina ...
Leggi Tutto
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] isola di Meroe, delle montagne del deserto arabico e dell'Etiopia, oltre i giacimenti di ferro diguerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello stato nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di combustibili e di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ardore del Movimento volontario studentesco, il cui grido diguerra lanciato anni fa, era questo: "Cristianizzare il mondo ' Marignolli), Quaracchi 1929; T. Somigli da S. Detole, Etiopia francescana nei documenti dei secoli XVII e XVIII, ivi 1928; ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] occupazione italiana di Massaua. Incaricato nel gennaio 1886 di accompagnare la missione Pozzolini in Etiopia, si giudicati e suscitarono polemiche violente.
Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dei Bieneseio, dei Mieken e di varie altre genti galla nell'Etiopia occidentale, la posizione rituale si suole la cremazione riservata a casi particolari, di grandi morìe, per guerre o pestilenze, o di morti avvenute lontano dalla patria del defunto ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] diversi. Si ricordi, ad esempio, l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale. Non esiste perciò una era per il Blumenbach la razza fondamentale, di cui le altre sono deviazioni: l'etiopica in un senso, la mongolica in un ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Testamento. La stessa divisione nelle due classi di Chiese etiopiste e sioniste segnala nelle rispettive denominazioni il ritorno dei morti, la scomparsa automatica dei bianchi senza guerre né violenze, con la liberazione e la perenne salvezza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...