ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] dididididididididiEtiopiadidididididididi quella generazione di Civico di Genova di due lettere archeologiche didi Castello 1884; P. Amat di in Etiopia, in Giorn. di politica di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze Rass. di cultura di una ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] chiamato a tenere incarichi di insegnamento all’Università di Roma. In particolare, dal 1939 al 1944, impartì lezioni di lingue non semitiche e dopo la guerra, dal 1951 al 1952, di storia e lingue dell’Etiopia. Questa attività direttamente accademica ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] Solaria per le pressioni e le censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti liberi" che, contro le loro stesse idee, accettarono la tessera ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] febbraio nei pressi della città etiopedi Adua) e certe resistenze della madre di Elena – contraria all’ morta prigioniera nel campo di concentramento tedesco di Buchenwald il 28 agosto 1944.
Dopo la fine della guerra condivise la sorte del re ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] con la guerra del 1915-1918; consigliere di Stato nel 1925. Va ricordata anche la carica di vicepresidente della per lunghi anni in precedenza) nel 1941 della Rassegna di studi etiopici.
L'elenco dei suoi scritti è nella Bibliografia curata da ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] sociale tra le due guerre» (Ciampani, 1997, p. 463) a differenza di molti di coloro con cui, nei Qualche giorno prima di partire manifestò tutto il suo ardore e il convinto sostegno alla causa fascista nella campagna d’Etiopia, scrivendo ai ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] e successivamente in Somalia e in Etiopia.
Ritornato in Italia dopo lo scoppio della guerra, abbandonò l’attività edile nel marzo del 1942; nel frattempo si era iscritto alla facoltà di economia all’Università di Roma, dove si laureò nel luglio ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] 1979 la Tanzania è stata in guerra con l’Uganda. Il conflitto ha provocato la morte di oltre 100.000 persone. Le relazioni undici paesi dell’Africa orientale. I paesi coinvolti sarebbero soprattutto Etiopia, Kenya, Uganda e Tanzania. ‘El Niño’ è un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società anonima Calderoni proseguì l’attività nel settore tradizionale dei gioielli e preziosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] , del 262 e del 542-543, quest’ultima proveniente dall’Etiopia e abbattutasi sull’Italia nel pieno della già devastante guerra greco-gotica. A essa seguono almeno una ventina di ondate epidemiche tra VI e VIII secolo.
In alcuni contesti territoriali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...