La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di vocazioni in Venezuela, Etiopia e Congo.
All’attività socio-assistenziale sono dedicate una miriade di esperienze nelle campagne pacifiste contro le guerre in Iraq e Medio Oriente. I giovani che scelgono di trasferirsi a vivere negli Arsenali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Mozambico, 80% in Etiopia, 84% in Tanzania, 92% nel Burundi, 95% nel Malawi. Si tratta di percentuali assai alte se un enigma per gli antropologi. In un primo tempo si pensò alla guerra, a un'epidemia o a una catastrofe naturale, ma oggi numerosi ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] di prima necessità, a provocare moti sociali in diversi Paesi (fra i quali Egitto, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia . Dopo l’11 settembre 2001 la prospettiva della guerra avrebbe dovuto aprire la via del petrolio: ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] ’Etiopia nel continente africano. La scoperta di una congiura a Benevento guidata da Annio Viciniano, il genero di Prima dell’ascesa al trono egli aveva dato il meglio di sé in operazioni diguerra, nella conquista della Britannia del 43 e in Giudea ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] tuareg tornano a casa con un po’ di soldi, ma carichi di armi e di esperienza diguerra. La loro analisi strategica è fin troppo all’irrigazione e soprattutto per le grandi dighe costruite dall’Etiopia sul Nilo Blu e suoi affluenti, con investimenti, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , Argentina). Le sue Forze Armate hanno partecipato a campagne in tutto il mondo, anche di grande ampiezza, in particolare alle guerre in Etiopia e in Angola. L’intervento cubano, risoltosi nella disfatta delle divisioni scelte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] all’acqua e ai pascoli nella Repubblica Centrafricana; tensione permanente tra Eritrea ed Etiopia, nonostante i due Paesi del Corno d’Africa, dopo anni diguerra sanguinosa, abbiano finalmente stabilito una demarcazione dei confini; situazione ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] i paesi co-rivieraschi sono tuttavia mutati negli ultimi anni. L’Etiopia, dopo la risoluzione della guerra civile nel 1991 e l’inaugurazione di una politica favorevole agli investimenti diretti esteri agli inizi del 2000, ha goduto della stabilità ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] il sesamo, diversi tipi di cavolo, rape, cotone, e altri ortaggi (acetosa, peperoni). Etiopia (produttrice di caffè) ed Egitto si cavallo, rapidamente addestrato a tirare il carro da guerra e a facilitare le invasioni e le dominazioni 'indoeuropee ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in Etiopia nel 1983, la guerra in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in glucidi (1 g = 4,1 kcal~17 kJ). L'apporto di dette sostanze, rispetto al fabbisogno calorico complessivo, deve essere nel seguente equilibrio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...