Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di farne parte, dominata da Stati europei con la partecipazione di alcuni soci di altri continenti, per quanto possibile europeizzati (il Giappone, l'Etiopia la creazione di un'Europa federale. Alla fine del libro, pubblicato mentre la guerra è ancora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] attacco (Italia, 1978, regia di Umberto Lenzi) è un film diguerra ambientato durante le Olimpiadi di Berlino 1936 con un cast all Felix Savon (boxe, Cuba), Gate Wami (atletica, Etiopia), Robert Bartko (ciclismo, Germania) e Ato Boldon (atletica ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] politica coloniale di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento è evidente, e si ritrova nei contesti più diversi - per esempio nella cultura fascista ai tempi della conquista dell'Etiopia, e ancora in Francia all'epoca della guerra d'Algeria ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] portato avanti all'inizio da un numero ristretto di attivisti reclutati tra i nazionalisti interventisti, i veterani diguerra, un certo tipo di intelligencija, ebbra di nazionalismo, di futurismo e di ostilità per il trasformismo giolittiano e per l ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] della 'tregua', cioè la sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio per tutti quelli 'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, di bianchi ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , basato su uno studio sul campo effettuato in Etiopia, mostra come la perdita della copertura arborea determini povere della Terra, in un paese di campi profughi e di centri di assistenza per i bisognosi. La guerra civile che si è protratta durante ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] due momenti centrali: infatti cinque convenzioni sugli usi e le leggi diguerra furono firmate all'Aja il 29 ottobre 1899, nell'ambito della , comprovata dagli interventi nella guerra civile in Angola e in Etiopia, dall'invasione dell'Afghanistan, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] con la fine della Guerra fredda e l’ingresso nel 21° secolo che la sfida di un rinnovamento del sistema di dollari
Etiopia-Eritrea (2000-08): UNMEE
Costo totale: 1320 milioni di dollari
Georgia (1993-2009): UNOMIG
Costo totale: 410 milioni di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Kenya.
Tra i richiedenti asilo la maggior parte provengono da Afghanistan, Colombia, Etiopia, Myanmar e Zimbabwe, Malaysia e Somalia, zone diguerra ma anche di conflitti dovuti allo scontro con la criminalità organizzata o stati dittatoriali. Per i ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Cave in Sudafrica, e di Orno Kibish, in Etiopia (v. figura 6). Altri resti, denti e frammenti di scheletro postcraniale di età confrontabile sono stati rinvenuti in Sudafrica nei siti di Equus Cave, di Die Kelder Cave e di Sea Harvest, e in Tanzania ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...