• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Storia [267]
Biografie [256]
Geografia [84]
Geografia umana ed economica [38]
Economia [53]
Storia contemporanea [41]
Scienze politiche [47]
Africa [37]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [32]

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] ebbe una ripresa che, alla vigilia della seconda Guerra mondiale, ricondusse le quotazioni quasi ai bassi livelli , a titolo di affitto e prestito, al Commonwealth britannico, all'Impero olandese, all'Arabia sa‛ūdita, all'Etiopia, alla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – BANCA D'ITALIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. Soldati durante le riprese di Il grande appello. Di , in Sotto il sole di Roma (1948), le avventure fra guerra e dopoguerra di alcuni ''ragazzi di vita'', desunte dalla viva ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GONDAR (XVII, p. 531) Nel corso delle operazioni italiane contro l'Etiopia, la città fu raggiunta il 1° aprile 1936 da una colonna motorizzata italiana partita da Om Ager il 20 marzo e col concorso di [...] capoluogo del govemo AOI dell'Asmara. Durante la seconda Guerra mondiale le forze italiane dell'Amara, zona nella quale ebbero luogo a Celgà e Debarech; Debra Tabor cadde ai primi di luglio insieme con gli ultimi elementi del Galla e Sidama. In ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ETIOPIA – ASMARA – TUCUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

BARANY-HINDARD, Camillo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] Messico e nelle Argonne dove venne ferito. Entrata nel 1915 l'Italia in guerra, il B. si presentò come volontario e nell'aprile del 1916 venne nominato sottotenente di complemento nel 5° reggimento Alpini. Promosso tenente nel 1917, fu poi ferito in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – CENTURIONE – UNGHERESE

CITERNI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ufficiale ed esploratore italiano, nato a Scarlino (Grosseto) il 3 agosto 1873. Era tenente di fanteria quando nel 1896 fu prescelto dal proprio congiunto capitano Bottego perché l'accompagnasse, col tenente [...] geografia della regione attraversata, il C. pubblicò il volume: Ai confini meridionali dell'Etiopia (Milano 1913). Il C. partecipò poi con il grado di colonnello alla guerra europea, tanto sul fronte italiano quanto su quello macedone, e moriva, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCARLINO – GROSSETO – MACEDONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

EUMOLPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Posidone e di Chione, buttato in mare dalla madre per paura del padre, è però salvato da questo che lo porta in Etiopia. Di qui vien poi cacciato e giunge col proprio figlio Ismaro presso Tegirio, [...] diventa signore della Tracia e viene in aiuto degli Eleusinî in guerra con gli Ateniesi guidati da Eretteo: conquista la vittoria a a vicenda; una leggenda sostituisce ad E. il figlio di lui Immarado. E. era considerato il capostipite della stirpe ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – ETIOPIA – ERETTEO – ERETTEO – ELEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMOLPO (1)
Mostra Tutti

BAUDOUIN, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale del gabinetto di guerra e del comitato economico, nonché sottosegretario di stato alla Presidenza del consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO – FASCISMO – ETIOPIA – FLANDIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDOUIN, Paul (1)
Mostra Tutti

ABBUD, Ibrāhīm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare sudanese. Nato a Sinkāt il 26 ottobre 1900, frequentò la scuola militare di el-Kharṭūm, dalla quale uscì nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, con il corpo sudanese aggregato [...] combattimenti in Eritrea, Etiopia e Africa Settentrionale. Nel 1955, con il grado di generale di brigata, fu nominato vice divenne comandante nel maggio 1956; nel 1957 fu promosso generale di divisione. Il 17 novembre 1958 fu a capo del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ETIOPIA – ORGANO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBUD, Ibrāhīm (2)
Mostra Tutti

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] a delinearsi un quadro internazionale che, con la guerra, avrebbe portato la rovina di M. e del fascismo, oltre la sconfitta M., per prevalenti motivi di prestigio interno e internazionale, volle la conquista dell'Etiopia, che gli confermò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Valle, Giuseppe

Enciclopedia on line

Valle, Giuseppe Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente del Genio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore [...] dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). Sotto la sua guida l'arma colse facili successi nella conquista dell'Etiopia, ma si presentò impreparata alla seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRIGIBILI – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali