Massaua
Seconda città e maggior porto dell’Eritrea. Attestata già in epoca axumita come porto a S di Adulis, divenne centro commerciale e islamico, controllato dal sultanato delle Isole Dahlak (11°-14° [...] e quindi dall’Etiopia cristiana. Soggetta all’autorità turca (1557) e poi egiziana (1813 ca.), fu occupata dagli italiani nel 1885. Capitale della colonia d’Eritrea fino al 1900. Durante la guerradi liberazione eritrea, fu teatro di due sanguinose ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerradi Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) [...] dello stato maggiore generale, carica che conservò fino al 1945. Scrisse: Come finì la guerra in Africa (1946); La guerra al fronte russo: il Corpo di spedizione italiano (1947). Senatore della repubblica per la II legislatura (1953-58); presidente ...
Leggi Tutto
Generale (Cirò 1879 - Roma 1938); partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale (1915-18). Dopo Caporetto diresse l'Ufficio stampa e propaganda, e compilò il 4 nov. 1918 lo storico [...] bollettino della vittoria. Nel dopoguerra fu addetto militare a Rio de Janeiro (1924) e governatore della Cirenaica (1929-31). Nel 1935 prese parte alla guerra d'Etiopia, e nel 1936 comandò il Corpo d'Armata di Roma. ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] .
Cominciando, l'A. annunzia che canterà non propriamente la guerradi Agramante con Carlomagno; ma "le donne, i cavalier, l caccia all'Inferno le Arpie, che molestavano il re Senapo diEtiopia, ascende al Paradiso terrestre, è portato da S. Giovanni ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] progressi tecnici e organizzativi realizzati nei 20 anni fra le due guerre e l’esperienza maturata nelle guerredi Spagna e diEtiopia furono tali da consentire l’elaborazione di una t. aerea ben delineata: la diversificazione degli aerei disponibili ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] il sovrano non prospettò possibilità alternative all'iniziativa di Mussolini, accettando i titoli di imperatore diEtiopia (1936) e di re d'Albania (1939); anche l'intervento italiano nella seconda guerra mondiale a fianco della Germania (1940) ebbe ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] . Il 3 nov. 1898, dietro accordo fra i gabinetti di Londra e di Parigi, M. ebbe l'ordine d'evacuazione e iniziò il viaggio di ritorno in Francia attraverso l'Etiopia. In seguito, prese parte alla guerradi Cina contro i Boxers (1900) e nella prima ...
Leggi Tutto
Scirè (etiopico Šĭrē´) Regione dell’Etiopia settentrionale a O del Tigrai, con il quale il confine corre a E di Selaclacà. Il suo territorio si estende fra il Mereb e il Tekeze ed è solcato dagli affluenti [...] questi fiumi. La dorsale spartiacque è alta 2200-2400 m; a S di essa corre la strada che da Axum, per il Passo di Af Gagà (2100 m s.l.m.), scende al Tekeze.
Nella guerra d’Etiopia, la battaglia dello S. (29 febbraio - 3 marzo 1936) aprì alle truppe ...
Leggi Tutto
Generale (Oderzo, Treviso, 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia. [...] Nel 1913 partecipò alla conquista della Libia. Prese parte, nella prima guerra mondiale, ai combattimenti di Montecucco e della Bansizza. Scrisse Ventitré anni di vita africana (1932). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...