FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] era una minaccia incombente sui destini dell'Europa; la guerradiEtiopia e poi quella di Spagna erano fonte di preoccupazione. D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimica industriale, Rasetti si recò in America, Pontecorvo a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Altra cruciale battaglia del M., a seguito delle sanzioni decretate dalla Società delle nazioni per la guerradiEtiopia nel 1935, fu di sventare le «controsanzioni» (una moratoria dei pagamenti verso i Paesi sanzionisti).
Il M. aveva larghe visioni ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] 'Italia, però, a causa della guerradi Libia, della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del 1929, della guerradiEtiopia e della Seconda guerra mondiale, le dottrine finanziarie teoricamente ispirate ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] pubblica inglese nei confronti dell’imminente guerradiEtiopia (dichiarata nell’ottobre del ’35). Al rientro in Italia decise tra molti dubbi di iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza, ambiente non privo di fermenti critici nei confronti del ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Valletta ad amministratore delegato nel febbraio del 1939, al termine di un decennio di crisi, ma anche di notevoli profitti, come quelli derivanti dalla guerradiEtiopia. Se sul terreno delle commesse belliche si vedevano i vantaggi reciproci, la ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] . in catal., 1984, p. 79), raffigurante un momento della guerradiEtiopia, non può non ricordare le superfici tormentate e il senso di dramma storico delle colonne onorarie romane. Nel dicembre di quello stesso anno il F., con altri artisti romani ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerradiEtiopia e per sostenere l’applicazione delle sanzioni contro l’Italia. Il 13 ottobre 1935, due giorni prima del ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] , ad Agedabia (su proposta del generale Cantore), sul Carso, per l'azione aerea su Cattaro (su proposta di D'Annunzio) e durante la guerradiEtiopia. Fu anche legionario fiumano, tenente osservatore nella squadriglia del Carnaro.
La sua attività ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Parenti aveva infatti subito un’inchiesta da parte della Prefettura di Milano, sull'appropriazione indebita di un quantitativo non irrilevante di fedi offerte in occasione della guerradiEtiopia: fino al 12 ottobre 1944 aveva lasciato in deposito ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] . Mussolini e i suoi gerarchi, bisognosi di eroi, non poterono non rendersi conto di quanto anche quei successi atletici fossero un utile strumento di propaganda. Del resto, in seguito alla guerradiEtiopia, il regime era ormai entrato nella fase ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...